
Va detto però che, grazie al progetto “Roma Si-Cura”, nato dalla collaborazione tra Federfarma Roma, la questura e il comando provinciale dei carabinieri, le rapine alle farmacie della capitale e della sua provincia sono calate del 40%: «Attraverso l’utilizzo di telecamere interne ed esterne, le farmacie aderenti all’iniziativa sono diventate vere e proprie sentinelle della città, offrendo al tempo stesso uno strumento info-investigativo per le forze di polizia», sottolinea il dirigente. Che tuttavia ritiene si tratti ancora di misure insufficienti e che i giudici, nei processi a carico dei criminali, «debbano assicurare l’applicazione della pena e il pieno controllo di chi è soggetto a misure cautelari, anche attraverso l’utilizzo dei braccialetti elettronici».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



