Farmacologia
Esofagite eosinofila, Chmp raccomanda l’approvazione di dupilumab
Il Chmp raccomanda l’approvazione di dupilumab per il trattamento dell’esofagite eosinofila nell’Unione Europea.
TI INTERESSA ESSERE AGGIORNATO?
Teglutik™ di Italfarmaco approvato anche per la Cina
Teglutik™, a base di riluzolo per il trattamento della Sla, sviluppato da Italfarmaco, è stato approvato anche per la Cina.
Alirocumab, Aifa autorizza livelli di Ldl più bassi per pazienti ad...
Aifa autorizza livelli di Ldl più bassi per la prescrivibilità di Alirocumab, inibitore del PCSK9, in pazienti ad alto rischio.
Farmaci cortisonici, dal Covid-19 all’Alzheimer: tra “vecchie” certezze e nuovi campi...
La Società italiana di farmacologia mette in luce i potenziali usi dei farmaci cortisonici, alla luce delle evidenze scientifiche.
Nintedanib, autorizzata e rimborsata in Italia nuova indicazione
Lo scorso marzo è stata autorizzata e rimborsata in Italia nuova indicazione di nintedanib: prima alternativa terapeutica per il trattamento delle malattie interstiziali polmonari fibrosanti croniche con fenotipo progressivo.
Paxlovid in farmacia, plauso di Fofi e Federfarma
Fofi e Federfarma plaudono alla possibilità per le farmacie di erogare Paxlovid per il trattamento precoce del Sars-CoV-2.
Dermatite atopica grave, via libera a rimborsabilità dupilumab nei bambini da...
Dupilumab ottiene la rimborsabilità anche come trattamento per la dermatite atopica grave dei bambini da 6 a 11 anni.