Professione Farmacista
Sostanze dopanti, l’invio dei dati entro il 31 gennaio 2021
Entro il 31 gennaio 2021 è possibile inviare i dati relativi alle sostanze dopanti utilizzate dai farmacisti, secondo quanto indicato dal ministero della Salute.
TI INTERESSA ESSERE AGGIORNATO?
Fip ai governi: «Supportare i farmacisti per test diagnosi Covid-19»
La Fip esorta i governi e le autorità sanitarie a supportare i farmacisti nel praticare test per la ricerca del Covid-19.
Assofarm al Sottosegretario Morani: «Ristori anche alle farmacie»
Il resoconto dell’incontro tra Assofarm e il Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico Alessia Morani.
Conasfa: «A quando i vaccini per i farmacisti?»
Conasfa scrive a Fofi, Ordini provinciali e ministero della Salute, chiedendo tutela per la categoria.
Pgeu: «Necessaria strategia farmaceutica comune per l’Unione europea»
Il Pgeu chiede misure per un'efficace distribuzione e fornitura dei farmaci sul territorio comunitario, rafforzando il ruolo del farmacista.
Aziende e farmacisti insieme guardando al futuro? Se ne parla in...
Si terrà giovedì 18 febbraio 2021 il webinar “Nuovi scenari in farmacia: come le Aziende e i Farmacisti possono creare sinergie vincenti per affrontare il futuro”.
Quote di spettanza all’interno dei provvedimenti di P&R, i chiarimenti dell’Aifa
L’Agenzia italiana del farmaco ha fornito chiarimenti in merito all’applicazione delle quote di spettanza all’interno dei provvedimenti di P&R.