
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Quest’ultimo, come riferito ai propri lettori da FarmaciaVirtuale.it, si era speso dapprima alla Camera, assieme alla deputata Michela Rostan, vice-presidente della commissione Affari sociali, quindi a Palazzo Madama, supportato appunto da Errani. Ruggiero, rispetto ad un’eventuale approvazione dell’emendamento, aveva spiegato che esso avrebbe rappresentato «un passo importante verso l’abolizione delle diseguaglianze nella sanità italiana. I cittadini potrebbero avere a disposizione ulteriori canali di accesso per monitorare la loro salute e per le loro cure, come previsto dalla nostra Costituzione, puntando su un principio fondamentale della tutela della salute pubblica: quello della prevenzione».
La trattazione della legge di Bilancio al Senato si è conclusa nella notte tra venerdì 21 e sabato 22 dicembre. Il testo è quindi passato alla Camera per la terza lettura. Una volta che da Montecitorio sarà arrivato un secondo via libera, la legge sarà a quel punto approvata in via definitiva, e occorrerà aspettare solamente la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, nonché i tempi previsti dall’ordinamento. A quel punto il provvedimento sarà entrato in vigore.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



