Amministrazione e Contabilità
Spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025, stabili gli acquisti diretti
Il monitoraggio Aifa sul primo quadrimestre 2025 ha rilevato sostanziale stabilità della spesa per i farmaci acquistati dalle Regioni. In calo la quota per gli innovativi.
TI INTERESSA ESSERE AGGIORNATO?
Farmacie con fatturato inferiore a 150mila euro, da Stato-Regioni ok a esenzione sconto
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato la ripartizione dei 4 milioni di euro destinati all’esenzione degli sconti per le farmacie con fatturato inferiore a 150mila euro.
Remunerazione aggiuntiva 2023, i chiarimenti della Regione Lombardia sulle somme residue
La Regione Lombardia ha fornito una serie di delucidazioni sulle somme residue spettanti alle farmacie, nell’ambito della remunerazione aggiuntiva 2023.
Remunerazione aggiuntiva farmacie 2023, AdE: «Concorre all’imponibile Ires e Irap»
L’Agenzia delle entrate ha chiarito che la remunerazione aggiuntiva per le farmacie prevista per il 2023 concorre alla formazione della base imponibile Ires e Irap, a differenza di quella del 2021-2022.
Violazioni sulle dichiarazioni, il ravvedimento speciale entro il 31 maggio
Entro il 31 maggio 2024 è possibile regolarizzare, con sanzioni ridotte, le violazioni sulle dichiarazioni 2022. Le novità introdotte dai decreti Milleproroghe e Agevolazioni fiscali.
Integratori alimentari e applicabilità aliquota Iva al 10%: i chiarimenti dell’AdE
Federfarma ha riportato una consulenza dell’Agenzia delle entrate con chiarimenti relativi all’applicabilità dell’Iva al 10% nella cessione degli integratori alimentari.
Prescrizioni incluse nei referti digitali, i chiarimenti della Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna ha fornito delucidazioni in materia di gestione delle prescrizioni di medicinali incluse nei referti digitali.