
Il documento propone una serie di indicazioni “classiche”, come quella di non aprire la porta a presunti funzionari che non hanno preannunciato la loro visita o che pretendono di riscuotere denaro a domicilio. Invita poi a non fermarsi per strada per parlare con il “finto buon samaritano” che avvicina la vittima nei pressi di un supermercato e la accompagna fin dentro casa con la scusa di aiutarla a portare le buste della spesa. E ricorda che nessun cassiere di banca insegue per strada i clienti per rilevare un errore nel conteggio del denaro che ha consegnato. Ma sono presenti anche consigli utili per chi vive o opera con persone anziane sole: figli, nipoti, vicini di casa o ancora impiegati delle Poste.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



