
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Vittorio Contarina, presidente di Federfarma Roma, ha spiegato che «la prima edizione del DiaDay è stata un successo, ma quest’anno volevamo fare ancora di più. Abbiamo dunque pensato di seguire anche dopo lo screening i pazienti affetti da (o a rischio) diabete, fornendogli del materiale informativo contenente consigli, indicazioni, informazioni e le strutture ospedaliere più adatte per trattare casi del genere». Ciò dopo «aver sviluppato l’idea insieme al Direttore Generale dell’ASL Roma 1 Angelo Tanese», con cui «abbiamo esteso il progetto anche alle altre Aziende Sanitarie Locali, che lo hanno condiviso subito con entusiasmo». Secondo il dirigente «si tratta dunque di una grande iniziativa che completa il DiaDay e che dimostra la nostra vicinanza alle esigenze del paziente, il quale non deve essere mai lasciato solo ma va seguito costantemente».
Sulla stessa linea Alessio D’Amato, Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, il quale ha spiegato che il DiaDay è «una iniziativa molto importante: avere a disposizione nelle farmacie un test per scoprire per tempo il diabete o accertarne la predisposizione è un grande vantaggio. Il diabete è una patologia che spesso il cittadino non sa di avere. Ecco perché poter fare uno screening gratuitamente permette tempestivamente di individuare le terapie e i comportamenti più opportuni e in questo senso l’aiuto e la collaborazione delle ASL sarà fondamentale».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



