
Di qui l’appello lanciato direttamente ai vertici della Fofi, «affinché si lavori seriamente per risolvere le tante anomalie che in questi anni si sono generate. Chiediamo che i farmacisti di parafarmacia non siano considerati dei “figli di un Dio minore” ma possano godere di pari tutele e accesso alla professione. Il mondo dei farmacisti, con la legge sulla Concorrenza che apre la proprietà anche ai non farmacisti, presenta una realtà normativa schizofrenica, che da un lato determina vincoli e incompatibilità per gli stessi farmacisti titolari di farmacia e dall’altro permette a chiunque di essere proprietario, senza alcun vincolo o problema di sorta». Gullotta lancia quindi una proposta: «Sono necessarie ed urgenti una revisione del sistema di distribuzione del farmaco e di accesso alla professione, nonché una tutela e valorizzazione delle migliaia di farmacisti che ad oggi lavorano in parafarmacia».
«Proprio dal mondo delle farmacie comunali (le prime anche ad essere preda delle grandi multinazionali estere) – conclude il presidente della FNPI – sono arrivate le proposte di bandi per l’assunzione di farmacisti al ribasso. In questo contesto riteniamo che la valorizzazione e difesa del farmacista, ovunque egli lavori, sia una priorità».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



