
Il Tar ha quindi ricordato che «è vietata in Italia la vendita di qualsivoglia tipo di farmaco, siano essi farmaci etici o farmaci da banco, che non avvenga alla compresenza fisica di farmacista e consumatore. È vietata altresì la vendita di farmaci etici in assenza della previa prescrizione di un medico abilitato in Italia». Per dispensare farmaci, infatti, «occorre che l’Agenzia Italiana del Farmaco abbia rilasciato un’apposita autorizzazione all’immissione in commercio. Non possono, conseguentemente, essere condivise le censure mosse dal ricorrente, secondo le quali l’Autorità avrebbe fondato la decisione di scorrettezza della condotta su un’erronea interpretazione delle norme comunitarie e nazionali in materia di vendita di farmaci soggetti a prescrizione».
I giudici hanno poi respinto anche l’ipotesi di incompatibilità tra il diritto interno italiano e quello europeo. Secondo il Tar, «sono destituite di fondamento le censure in ordine a una possibile violazione agli articoli 102 e 106 del TFUE, intese ad affermare che l’Autorità, sanzionando la condotta posta in essere, avrebbe rafforzato oltre i limiti consentiti dalla disciplina comunitaria la posizione dei soggetti titolari in Italia di diritti esclusivi o comunque speciali, quali i farmacisti». È stata infine confermata la sanzione di 250.000 euro.
FarmaciaVirtuale.it all’epoca dei fatti documentò nei dettagli il loro servizio di vendita online di farmaci con ricetta (ricetta ripetibile e non ripetibile). La stessa Federfarma nazionale, con un esposto alle autorità competenti, segnalò l’abuso e contribuì alla chiusura del portale online, avvenuta definitivamente nell’ottobre del 2013 con provvedimento dell’Antitrust. Provvedimento che fu successivamente impugnato da Hexpress Ltd dinnanzi al Tar Lazio che si limitò a confermare il provvedimento di chiusura.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
