Al Congresso dell’European renal association (Era) a Vienna, Otsuka Pharmaceutical ha presentato i risultati dell’analisi ad interim dello studio di Fase 3 Visionary, valutando sibeprenlimab nel trattamento della nefropatia da immunoglobulina A (IgAn). Come reso noto il 12 giugno 2025, i dati hanno evidenziato una riduzione della proteinuria del 51,2% dopo nove mesi di terapia rispetto al placebo, con un valore statisticamente significativo (P<0,0001). Lo studio, il più ampio condotto finora in questa indicazione, ha coinvolto circa 510 pazienti.

Sicurezza e meccanismo d’azione

Il profilo di sicurezza di sibeprenlimab è risultato favorevole, con il 76,3% dei pazienti che ha manifestato eventi avversi legati al trattamento, contro l’84,5% del gruppo placebo. Gli eventi gravi sono stati registrati nel 3,9% dei casi con sibeprenlimab, rispetto al 5,4% con placebo. L’anticorpo monoclonale agisce inibendo selettivamente April, citochina coinvolta nella produzione di immunocomplessi dannosi per i reni.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Prospettive future e designazioni regolatorie

Sibeprenlimab ha ottenuto la designazione di farmaco orfano dalla Commissione europea e la revisione prioritaria dalla Fda statunitense. Lo studio Visionary valuterà ulteriormente la funzionalità renale tramite la velocità di filtrazione glomerulare (Egfr) entro i primi mesi del 2026. Otsuka e Visterra, sua controllata, proseguono nello sviluppo di terapie innovative per malattie renali immuno-mediate, sfruttando piattaforme tecnologiche avanzate come Hierotope®.

Esigenza insoddisfatta di trattamenti mirati

Andy Hodge, Ceo di Otsuka Pharmaceutical Europe Ltd, ha affermato che «la nefropatia da immunoglobulina A (IgAn) è una malattia autoimmune cronica progressiva del rene che in numerosi pazienti può causare nel tempo la malattia renale in fase terminale. Sebbene le attuali cure di supporto aiutino a gestire i sintomi, permane una significativa esigenza insoddisfatta di trattamenti mirati che stanno alla base della malattia. Siamo soddisfatti di questi risultati ad interim e continuiamo ad impegnarci nello sviluppo di terapie dedicate ai pazienti affetti da malattie gravi e complesse».

Il continuo impegno di Otsuka in nefrologia

Alessandro Lattuada, managing director di Otsuka Italia, ha sottolineato che «la messa a punto del nuovo trattamento sibeprenlimab evidenzia il continuo impegno di Otsuka in nefrologia. La nostra Azienda vuole mettere a disposizione di un numero crescente di pazienti terapie le più possibili innovative ed efficaci. Per farlo il gruppo ha investito nel solo 2024 circa 1,9 miliardi di euro in Ricerca e Sviluppo collaborando con i più talentuosi professionisti della salute di tutto il Pianeta».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.