
Prenderà infine la parola la stessa Peretti: «Vorrei condividere con i colleghi parte dell’esperienza che in otto anni ho accumulato con la mia farmacia occupandomi di cronicità. Come si parla al paziente cronico, come si collabora con i medici, come ottimizzare l’organizzazione della farmacia per offrire più tempo al farmacista da dedicare al cliente, l’importanza di un metodo procedurale per avere verifiche e controlli: sono i temi che tratterò in questo primo incontro e che possono suggerire delle idee su come affrontare tale nuovo impegno. La mia speranza e il mio impegno sono rivolti ad offrire un approccio diverso alla nostra professione, al fine di cominciare a lavorare in modo nuovo per un futuro nel quale possiamo dimostrare di essere professionisti validi ed indispensabili per aiutare e sostenere i pazienti cronici nel loro percorso terapeutico».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



