
«Qui prepareremo una messa e cercheremo di entrare nello spirito del Giubileo – racconta Uroda – Speriamo nel tempo e nella buona volontà dei partecipanti, visto che l’evento prevederà una certa fatica. Stiamo fornendo tutte le indicazioni via mail, ma per chi ancora non avesse il pass, è stata organizzata la distribuzione sabato mattina dalle 6.30 nel cortile della nostra sede, in via della Conciliazione 10». Alle 6.45 ci si ritroverà all’ingresso di piazza San Pietro, sul lato di via della Conciliazione, per poi accedere e sistemarsi nel settore dedicato agli operatori sanitari. Alle 10 è prevista l’udienza giubilare del Papa e alle 12 ci sarà il rito dell’attraversamento della Porta Santa. Alle 13 si terrà la Santa Messa celebrata dal cardinale Edoardo Menichelli all’Altare della Cattedra e concelebrata da tutti gli assistenti ecclesiastici delle associazioni presenti. Ad aderire e ad essere rappresentate, insieme all’UCFI, saranno l’Associazione Medici Cattolici Italiani, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, l’Associazione Cattolica Operatori Sanitari, l’Associazione Italiana Pastorale Sanitaria, il Forum delle Associazioni di impegno ecclesiale operanti in sanità e la Federazione Sanitari Pensionati e Vedove. «Nel pomeriggio si scioglierà il raduno ed è prevista la riunione internazionale dei Farmacisti Cattolici, – spiega Uroda – in cui verrà eletto il nuovo presidente, perché io ho terminato il mio mandato internazionale dopo 8 anni. Unica candidata è la presidente del gruppo spagnolo Ana Rivas Giner». Uroda auspica che questo evento sia davvero vissuto come «momento di riflessione e aggregazione. C’è sensibilità – sottolinea – e mi fa molto piacere. È vero che il fuoco cova sotto la cenere. C’è un’apparenza laicista che a mio parere nasconde molti valori. Noi farmacisti siamo i custodi del restauro della salute. Il contatto con il cliente richiede molta attenzione e non deve essere di natura commerciale. Bisogna arrivare a capire quali siano i veri bisogni del paziente e fornire consigli adeguati: il contatto deve essere quindi umano e scientifico».Si possono avere ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’evento consultando i siti www.ucfi-italia.it e www.ucfivenezia.it.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.

