
A Roma, il 27 novembre 2025, al Museo dell’Ara Pacis, si terrà la 14esima edizione dell’Healthcare Summit, appuntamento annuale de Il Sole 24 Ore dedicato al futuro del sistema sanitario italiano. L’iniziativa è un momento di confronto istituzionale e strategico, con la partecipazione dei vertici del settore sanitario nazionale, degli esponenti del comparto farmaceutico e biomedicale, e dei principali stakeholder pubblici e privati. L’evento si colloca in un contesto nel quale il Governo ha ribadito la centralità della sanità pubblica e del diritto universale alle cure, per destinare ulteriori risorse al Servizio sanitario nazionale nella prossima legge di bilancio.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Confronto a più voci sulle priorità del sistema sanitario
I lavori avranno inizio con i saluti di Fabio Tamburini, direttore de Il Sole 24 Ore, e di Federico Silvestri, amministratore delegato del Gruppo 24 Ore. Seguirà un intervento di Alberto De Negri, Partner e Head of Healthcare Ema di Kpmg, sulla questione della non autosufficienza. La sessione mattutina prevede l’intervento Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato al ministero della Salute, che affronterà le sfide legate alla manovra economica, all’emergenza del personale e alla sostenibilità della spesa farmaceutica. Una tavola rotonda coinvolgerà Pierluigi Bartoletti di Fimmg, Marcello Cattani di Farmindustria, Stefano Collatina di Egualia, Pierino Di Silverio di Anaao Assomed, Mariella Mainolfi per conto del ministero della Salute, Barbara Mangiacavalli di Fnopi e Robert Nisticò di Aifa. Sono previsti gli interventi di Mario Sturion di Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia e di Giuseppe Celiberti di Ibsa.
L’impatto della trasformazione digitale
Nella giornata sono in programma approfondimenti su temi specifici. Un primo panel sarà dedicato alla salute delle donne come investimento strategico, con i contributi di Nicola Colacurci, Arianna Gregis di Bayer Italia, e della Senatrice Beatrice Lorenzin. Si parlerà inoltre di prevenzione cardiovascolare con Pasquale Perrone Filardi e Michela Bagnasco di Dompé, e del ruolo degli animali da compagnia nel benessere umano con Mario Colombo, Sara Faravelli di Purina e Riccardo Masson. Il pomeriggio sarà caratterizzato da sessioni dedicate all’innovazione farmaceutica, con Federico Villa di Eli Lilly, Anna Chiara Rossi di Alexion-AstraZeneca Rare Disease e Fulvio Berardo di Astellas Pharma, e alla digitalizzazione. Saranno esaminati lo Health technology assessment e la gestione delle tecnologie innovative con Massimo Massetti, Francesco Saverio Mennini, Giovanni Migliore, Massimo Pietracaprina e Chiara Sgarbossa. Seguiranno interventi sull’intelligenza artificiale in ambito sanitario con Lorenzo Gentiloni Silveri, Francesco Magro di H2H Digital Solutions – Gruppo Rekeep e Antonio Murgo di Salesforce. Federico Ferrari di Theras approfondirà le prospettive del settore biomedicale. Le conclusioni dell’evento saranno affidate al ministro della Salute Orazio Schillaci.
È possibile visionare il programma completo dell’evento alla pagina predisposta.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



