
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Ancor più nello specifico, Carbone evidenzia due problematiche. In primo luogo il fatto che «il farmacista non intravede una remunerazione certa e soddisfacente». Quindi il fatto che «l’esercizio della della farmacia dei servizi richiede un cambiamento strutturale della farmacia e una nuova forma mentis del farmacista: dal farmaco al paziente». Il docente osserva poi che «alcuni passi sono stati fatti dalla FOFI con il codice deontologico approvato il 7 maggio 2018, in cui sono previste le nuove funzioni del farmacista nell’ambito della farmacia dei servizi, mentre Federfarma, anche se apparentemente interessata, per i motivi esposti, sta frenando il processo di affermazione dovuto ad una lettura parziale». Ne consegue che «le associazioni di categoria devono mostrare interesse e assertività nelle scelte che determinano l’affermazione della farmacia dei servizi».
Carbone spiega però che il farmacista a sua volta deve «qualificarsi» per una corretta gestione della farmacia dei servizi: in questo senso il ministero della Salute ha individuato «la figura del farmacista counselor che possa, da una parte, sopperire alle nuove conoscenze rivolte alla clinica del paziente e, di contro, mettere in sicurezza il farmacista da eventuali conflitti con altre professionalità. All’uopo, è stato istituito dall’Utifar un registro nazionale di farmacisti counselor. Per diventare farmacista counselor sono previste 400 ore di formazione online», che «per alcuni farmacisti sembrerebbero troppe e non conciliabili con gli impegni di lavoro. Ma non possono esistere diciottomila farmacie dei servizi una diversa dall’altra: deve affermarsi un’unica farmacia dei servizi, che offra gli stessi standard di qualità. Ai farmacisti dico: è arrivato il momento di formarsi per non farsi trovare impreparati e così alimentare desideri di sostituibilità ai facinorosi che attendono di farsi avanti. Alle associazioni sollecito l’invito a dimostrare di voler fare e di creare i supporti e i sostegni al farmacista per aiutarlo in questa trasformazione».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



