L’associazione Pillole di informazione per titolari farmacisti, presieduta da Ivan Tortorici, ha organizzato per il 13 dicembre 2025 un evento formativo dedicato all’emergenza crack e alle droghe emergenti. L’incontro, che si terrà presso la Chiesa di Sant’Andrea degli Aromatari a Palermo, ha il patrocinio di Federfarma Sicilia e dell’Ordine dei farmacisti della provincia di Palermo, oltre che della Fofi e dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia. Il responsabile scientifico è la dott.ssa Patrizia Tornabene. L’iniziativa si propone di affrontare una problematica sanitaria e sociale di grande impatto, particolarmente presente nelle aree periferiche e nei contesti territoriali complessi, dove è possibile reperire sostanze a costi contenuti. La capillare diffusione delle farmacie sul territorio le rende avamposto fondamentale per l’informazione e il supporto alle persone e alle famiglie che si confrontano con situazioni di tossicodipendenza. L’iniziativa intende fornire ai farmacisti titolari gli strumenti conoscitivi necessari per orientare gli utenti verso i centri di cura, con la previsione di elaborare un opuscolo informativo da distribuire negli esercizi.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Programma articolato con esperti del settore

I lavori della giornata avranno inizio con l’introduzione e la presentazione degli obiettivi del corso a cura del dottor Giacomo Scalzo, dirigente generale Dasoe dell’Assessorato Regionale alla Salute di Palermo. La prima sessione affronterà il fenomeno del crack a Palermo con l’intervento del dottor Francesco Zavatteri, per proseguire con la clinica della dipendenza da crack trattata dal dottor Manfredi Ferraro e con i centri per il contrasto al crack illustrati dal dottor Giampaolo Spinnato. La mattinata si concluderà con una discussione moderata dalla giornalista dott.ssa Arianna Zito. Nel pomeriggio, dopo una pausa, è prevista la sessione non Ecm dedicata agli aspetti chimico-farmaceutici delle droghe di nuova generazione, tenuta dal professor Fabio Venturella. Il dottor Maurizio Pastorello presenterà infine un poster informativo sulle nuove droghe, prima dei take home message finali.

Iscrizione obbligatoria e crediti Ecm per i partecipanti

La partecipazione all’evento è subordinata alla registrazione online obbligatoria da effettuarsi prima della data prevista. L’incontro è accreditato presso il ministero della Salute dal provider Collage Spa e assegna due crediti formativi Ecm per i farmacisti territoriali. Per ottenere i crediti Ecm è necessario prendere parte ad almeno il 90 percento delle attività formative, appartenere a una delle discipline accreditate e superare con esito positivo la prova di verifica dell’apprendimento, che deve essere completata entro tre giorni dalla fine del corso. L’attestato di partecipazione e il certificato dei crediti saranno scaricabili dalla piattaforma Fadcollage dopo la verifica di tutti i requisiti.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.