Cgm Fablab, divisione della tedesca CompuGroup Medical specializzata in soluzioni digitali per la sanità, ha inaugurato la sede operativa nell’Area Science Park di Trieste, con l’obiettivo di consolidare il proprio impegno nell’innovazione del sistema sanitario, con strumenti che semplificano il lavoro dei professionisti e migliorano la gestione del paziente lungo l’intero percorso di cura. L’azienda ha spiegato che si tratta di una sfida possibile «grazie a un ecosistema tecnologico che punta su progetti integrati e data-driven, con oltre 24 milioni di cartelle cliniche gestite dai software di Cgm utilizzati quotidianamente da oltre 30mila professionisti tra medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e farmacisti territoriali, e oggi ulteriormente favorita da un contesto dinamico che promuove la collaborazione con tecnici e ricercatori internazionali, con una forte spinta all’innovazione».

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Farmacista attore chiave per la presa in carico del paziente cronico

Con riferimento al mondo della farmacia, Cgm Fablab ha spiegato che «altro attore chiave dell’approccio multidisciplinare alla presa in carico del paziente cronico e fragile è il farmacista, nel suo ruolo di primo presidio sanitario sul territorio: grazie a piattaforme web integrate nei software gestionali delle farmacie, Cgm Fablab affianca i farmacisti nell’attività di counselling, nel monitoraggio dell’aderenza terapeutica dei pazienti e nell’erogazione dei servizi sanitari, agevolando anche le sinergie con gli altri professionisti della rete territoriale per migliorare l’efficacia del percorso assistenziale». Dunque «l’approccio data-driven rappresenta un fattore strategico per tutti gli stakeholder del sistema sanitario in un’ottica di miglioramento continuo del percorso di cura. Ciò è reso possibile dalla valutazione costante dell’impatto reale dei progetti misurato su Kpi qualitativi, che forniscono indicazioni preziose anche in termini di bisogni dei pazienti e di esigenze formative dei professionisti sanitari».

Essere al fianco delle aziende farmaceutiche

Luca Perfetto, general manager di Cgm Fablab, ha spiegato che «in un sistema-salute che chiede risposte sempre più sostenibili, accessibili e integrate, servono soluzioni innovative, che uniscano competenze, dati, comunicazione e visione condivisa. La scelta che ha guidato il “nuovo corso” di Cgm Fablab nasce da questa consapevolezza: essere al fianco delle aziende farmaceutiche favorendone la relazione con medici, farmacisti e pazienti attraverso strumenti concreti, che semplificano il percorso di cura e lo rendono più efficace, continuo e centrato sulle persone. Con le nostre soluzioni vogliamo amplificare l’impatto positivo delle aziende e dei professionisti sanitari sulla salute dei pazienti e sul futuro del sistema sanitario».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.