La Regione Toscana ha pubblicato la delibera n. 584 del 12 maggio 2025 con i criteri per l’erogazione dei contributi a sostegno delle farmacie disagiate nel territorio regionale. L’iniziativa rientra nell’ambito della legge regionale n. 37 del 2004, che prevede interventi finanziari per garantire la continuità del servizio farmaceutico nelle aree più critiche.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Quale volume d’affari Iva per accedere ai contributi
L’ammontare complessivo stanziato per il 2025 ammonta a 800mila euro, ripartiti tra capitoli di bilancio specifici. Le risorse saranno destinate sia alle farmacie private che a quelle pubbliche, queste ultime gestite attraverso le amministrazioni comunali. Per accedere al contributo, le farmacie devono dimostrare un volume d’affari Iva non superiore a 434.749 euro nell’anno 2024 e aver aderito agli accordi regionali per la distribuzione in nome e per conto (Dpc) di farmaci e vaccini.
Graduatorie e criteri di attribuzione
La graduatoria delle farmacie ammesse al contributo sarà redatta entro il 31 dicembre 2025 dal Settore competente della direzione Sanità, welfare e coesione sociale. L’ordine di priorità sarà determinato in base al volume d’affari Iva dichiarato, con importi differenziati a seconda della tipologia di farmacia e della zona di operatività. Le farmacie ubicate in aree insulari, sedi uniche nel loro territorio, potranno beneficiare di contributi più consistenti, fino a 30mila euro, mentre quelle operanti nel resto della regione riceveranno importi compresi tra 6mila e 12mila euro. Sono previste riduzioni per le strutture che hanno fruito di periodi di chiusura per ferie o che hanno attivato turni con altre farmacie.
Contributo aggiuntivo per servizi integrativi
Ulteriore incentivo è previsto per le farmacie che erogano servizi aggiuntivi, come stabilito dalla delibera regionale n. 708 del 2023. Il contributo aggiuntivo, compreso tra 1.200 e 2.400 euro, sarà concesso solo alle farmacie che hanno avviato tali servizi entro il 18 luglio 2025. La liquidazione dei fondi sarà subordinata alla verifica della documentazione presentata, in conformità con le normative vigenti in materia di trasparenza amministrativa.
Documenti allegati
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.