
La Società italiana di nutraceutica (Sinut) ha organizzato il suo quindicesimo Congresso nazionale dall’11 al 13 settembre 2025 all Savoia Hotel Regency di Bologna. L’evento sarà momento di aggiornamento per i professionisti della salute che operano in un contesto sanitario in evoluzione, caratterizzato dalla crescente domanda di strategie preventive sostenibili e personalizzate. L’aumento dell’aspettativa di vita e la diffusione di condizioni croniche richiedono approcci innovativi, in cui i nutraceutici assumono un ruolo nel supportare il benessere della popolazione.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Dalla ricerca alla pratica: un programma scientifico articolato
Il programma scientifico del congresso, sotto la presidenza di Arrigo F.G. Cicero dell’Università di Bologna, affianca ricerca avanzata a visione applicativa. Le sessioni tratteranno il ruolo dell’integrazione alimentare nella modulazione immunitaria, nella gestione del rischio cardiometabolico, nella protezione delle funzioni cognitive e nella promozione di un invecchiamento attivo. Spazio al microbiota intestinale e alle sue implicazioni in ambiti diversificati, dalla dermatologia alla pratica sportiva. Il concetto di medicina di precisione sarà centrale, con approfondimenti sulle differenze legate al genere, all’età e allo stile di vita per calibrare interventi più efficaci e tollerati.
Sinergie terapeutiche e aggiornamento professionale
Un’ampia sezione del congresso sarà dedicata all’integrazione dei nutraceutici in combinazione con la terapia farmacologica, esplorando le potenzialità di una sinergia terapeutica che può favorire l’aderenza ai trattamenti. In tale ambito, l’aggiornamento continuo sulla qualità farmaceutica dei prodotti e sull’interpretazione delle evidenze scientifiche è un aspetto imprescindibile per il professionista. Saranno inoltre affrontati approcci dietetici intensivi e strategie nutrizionali per i primi mille giorni di vita. L’evento vanta il patrocinio di numerose società scientifiche, tra cui Sif, Sio e Siprec, ed eroga crediti Ecm per diverse categorie, compresi i farmacisti.
Documenti allegati
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.