La Società italiana di farmacologia ed Egualia – Industrie farmaci accessibili hanno formalizzato una collaborazione con la firma di un protocollo d’intesa. L’accordo, siglato a Roma il 7 ottobre 2025 dal presidente della Sif Armando Genazzani e dal presidente di Egualia Stefano Collatina, mira a istituire una cooperazione stabile tra l’ambito accademico e il settore industriale. L’iniziativa si sviluppa in un contesto caratterizzato da pressioni di natura economica e produttiva che interessano il comparto dei medicinali equivalenti e biosimilari. Le attività previste dall’intesa saranno attuate sotto il coordinamento di Sif Education, specifica divisione della Società italiana di farmacologia dedicata alla divulgazione scientifica, guidata dal professor Giuseppe Cirino.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Programma per la diffusione della conoscenza scientifica

Il progetto operativo prevede la realizzazione di una serie di iniziative formative e divulgative destinate principalmente agli studenti universitari. I percorsi sono stati concepiti per fornire strumenti aggiornati sulla farmacologia generale, sugli aspetti regolatori e sulla farmacoeconomia. La collaborazione si estenderà anche all’organizzazione di convegni accademici e occasioni di dibattito scientifico. È prevista la produzione di contenuti in formato digitale con l’intenzione di rendere la formazione più accessibile e al passo con i tempi. Il supporto di Egualia garantirà lo sviluppo delle attività per un periodo di due anni, con una potenziale proroga per l’anno 2026 in base agli esiti raggiunti. Il protocollo avrà validità fino al 31 dicembre 2026.

Consolidamento del dialogo tra Università e industria

Armando Genazzani, presidente della Sif, ha spiegato che «con questo protocollo vogliamo consolidare il dialogo tra Università e industria per costruire una farmacologia sempre più vicina ai bisogni reali dei pazienti e capace di valorizzare la ricerca italiana. La Sif è da sempre impegnata nella promozione della conoscenza scientifica come strumento di crescita e di progresso: crediamo che la formazione dei futuri professionisti della salute debba essere aperta, multidisciplinare e attenta ai temi dell’accesso e della sostenibilità. Lavorare insieme a Egualia, grazie al coordinamento di Sif Education, significa mettere in comune esperienze e competenze complementari, per favorire un approccio più consapevole all’uso dei farmaci e per contribuire a un sistema sanitario più equo ed efficiente».

«Importantissima e cruciale questa collaborazione con la Sif»

Stefano Collatina, presidente di Egualia, ha sottolineato che «le aziende del comparto dei farmaci fuori brevetto considerano importantissima e cruciale questa collaborazione con la Sif, che punta a favorire l’appropriatezza nell’uso dei farmaci. Ai farmacologi spetta il compito di spiegare come funzionano i medicinali ai medici in formazione, ma anche agli specialisti, condividendo dati e indicazioni per ottimizzarne l’uso. Siamo convinti che grazie a questo accordo basato sulla collaborazione tra identità che svolgono un ruolo diverso all’interno del Ssn i cittadini riceveranno informazioni corrette, indipendenti e chiare, sui benefici e i rischi associati all’uso dei farmaci per esercitare al meglio il proprio diritto-dovere alla salute».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.