Ricetta Elettronica
Registro fustelle in Sardegna, via libera definitivo dalla Regione
La Giunta Regionale sarda ha approvato la chiusura della sperimentazione e dato il via alla diffusione del registro dematerializzato in tutte le farmacie.
TI INTERESSA ESSERE AGGIORNATO?
Ricette dematerializzate Ssn, in Gu l’obbligo nel 2025 di autenticazione a due fattori
È stato pubblicato il Decreto che obbliga l’autenticazione a due fattori per l’accesso alle funzionalità della ricetta elettronica a carico del Ssn. L’introduzione graduale nel corso del 2025.
Ecosistema dati sanitari (Eds), l’atto in Gu: il dossier farmaceutico come parte integrante
Il decreto, pubblicato in Gazzetta ufficiale, ha definito i contenuti, le modalità di alimentazione e accesso all’Eds e, tra gli altri, al dossier farmaceutico.
Fse 2.0, le specifiche per l’indicizzazione dei dati del Sistema Ts
Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha definito i requisiti tecnici e operativi per l’integrazione delle prescrizioni farmaceutiche dematerializzate nei Fascicoli sanitari elettronici regionali, nell’ambito del Fse 2.0.
Ricetta elettronica, Regine Siciliana: «Non è consentito l’invio diretto del Nre dal medico alla farmacia»
La Regione Siciliana ha recepito le disposizioni nazionali sulla ricetta elettronica, ricordando il divieto di invio diretto del Numero di ricetta elettronica (Nre) dal medico alla farmacia.
Ricetta elettronica, i chiarimenti della Fofi sull’uso del cartaceo
La Fofi ha fornito diversi chiarimenti sulla dematerializzazione delle ricette elettroniche, sottolineando di aver chiesto al ministero della Salute di confermare la possibilità di spedire prescrizioni cartacee nelle more dell’attuazione della disciplina.
Ricetta elettronica, dal 1 gennaio stop agli strumenti alternativi per l’invio agli assistiti
Con la fine della vigenza dell’Ordinanza della Protezione Civile n. 884/2022, i medici dovranno rilasciare direttamente agli assistiti il promemoria cartaceo o digitale della ricetta elettronica.