
Il Pharmaceutical group of the european union (Pgeu), organizzazione in rappresentanza dei farmacisti di comunità in 33 Paesi europei, ha pubblicato il 19 giugno 2025 il suo rapporto annuale relativo al 2024. Con oltre 500mila professionisti e 200mila farmacie coinvolte, la missione di Pgeu è garantire il riconoscimento dei farmacisti come attori chiave nei sistemi sanitari, promuovendo un uso sicuro e razionale dei medicinali. Nel documento, il presidente Aris Prins ha sottoineato come i farmacisti abbiano affrontato sfide critiche nel 2024, tra cui carenze di medicinali e resistenza antimicrobica. «La professione è stata in prima linea nel mitigare le interruzioni della supply chain, garantendo l’accesso alle terapie», afferma Prins. Pgeu ha contribuito attivamente alla Critical Medicines Alliance, evidenziando la necessità di catene di approvvigionamento più resilienti.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Impegno del Pgeu in farmacovigilanza e innovazione
Un capitolo del rapporto è dedicato alla collaborazione con l’Agenzia europea per i medicinali (Ema). Pgeu partecipa all’iniziativa Prisma, focalizzata sulla gestione del rischio legato all’uso dei farmaci, e al gruppo di lavoro Qrd per migliorare i fogli illustrativi dei medicinali. «I farmacisti sono essenziali nel tradurre le informazioni tecniche in consigli pratici per i pazienti», si legge nel testo. Altri temi chiave riguardano la promozione dell’Electronic product information (Epi), con il Pgeu a favore del mantenimento dei fogli cartacei per garantire l’accessibilità.
L’evoluzione dei servizi in farmacia
Il rapporto evidenzia l’evoluzione dei servizi in farmacia, dalla gestione delle terapie croniche alle campagne vaccinali. Secondo Pgeu, i farmacisti alleviano la pressione sui sistemi sanitari grazie alla loro accessibilità e competenza. Per il 2025, le priorità includono la riforma della legislazione farmaceutica europea, l’implementazione dello Spazio Europeo dei Dati Sanitari (Ehds) e una regolamentazione etica dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario. Nel rapporto è emersa infine l’importanza di investire nella professione farmaceutica per garantire servizi sostenibili e di qualità in tutta Europa. Si rimanda al Report integrale nella sezione “Documenti allegati”.
Documenti allegati
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.