

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Secondo quanto riportato dalla stessa Autorità, «sulla base degli accertamenti istruttori e delle analisi svolte nel corso del procedimento, si ritiene che non siano emersi elementi probatori sufficienti a confermare la sussistenza di un’intesa fra i gruppi Kedrion e Grifols, aventi per oggetto e/o per effetto di falsare la concorrenza nella partecipazione alla gara bandita da Intercent-ER per conto del raggruppamento regionale RIPP, nel più generale contesto delle procedure indette per l’affidamento da parte di diversi raggruppamenti regionali delle attività di ritiro di sangue/plasma, stoccaggio, produzione di plasmaderivati e loro fornitura al SSN». In particolare – spiega l’Autorità -, «le risultanze istruttorie acquisite non sono sufficienti a inquadrare la costituzione del RTI da parte di Kedrion e Grifols, nonché la successiva partecipazione del RTI alla Gara RIPP, nell’ambito di un illecito antitrust».
Ne è conseguito che «alla luce degli elementi di fatto e di diritto illustrati, non sussistano le condizioni per contestare alle società Kedrion S.p.A., Grifols Italia S.p.A. e Grifols S.A. un’intesa anticoncorrenziale riconducibile alla costituzione di un raggruppamento temporaneo d’imprese per partecipare alla gara per l’affidamento di servizi relativi alla produzione di farmaci plasma-derivati bandita da Intercent-ER per conto del raggruppamento ragionale RIPP».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
