La sezione Emilia-Romagna della Società italiana di patologia clinica e medicina di laboratorio, in collaborazione con il Gruppo di studio Poct, ha organizzato un corso di aggiornamento dedicato agli scenari organizzativi e alle esigenze sanitarie del territorio, con una specifica attenzione alle risposte date dal Point of care testing. L’evento si terrà il 10 dicembre 2025 alla Sala Jacopo da Bertinoro della Fondazione Ceub a Bertinoro, in provincia di Forlì-Cesena. La responsabilità scientifica dell’iniziativa è affidata ad Angela Rachele Soliera e a Monica Torello. L’accesso è riservato a massimo 100 partecipanti, appartenenti a diverse professioni sanitarie, tra cui farmacisti, medici di varie specializzazioni, biologi, chimici, infermieri e tecnici di laboratorio.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Il programma articolato su governance, qualità e casi clinici

I lavori della giornata saranno introdotti da Monica Torello e prevedono interventi in remoto del presidente nazionale Sipmel, Antoco, e della presidente della sezione regionale Emilia-Romagna, Barbara Casolari. La prima sessione, moderata da Barbara Casolari e Angela Rachele Soliera, affronterà temi quali la transizione dal Point of care al Point of Need, il ruolo del laboratorio centrale nel governo clinico dei Poct, i controlli di qualità e le strategie di ottimizzazione tra laboratorio di riferimento e strutture decentrate. Tra i relatori della sessione anche Luca Rossi, Vittorio Sambri, Alessandra Russo, Monica Ricci e Monica Torello.

Esperienze pratiche e casi clinici

La seconda sessione, moderata da Fabio Facco e Anna Maria Cenci, sarà dedicata a esperienze pratiche e casi clinici, dalla gestione delle interferenze analitiche con Giorgia Farneti, alle applicazioni in contesti di emergenza come il 118 con Antonella Lattanzio, e in ambito pediatrico con Antonella Lavagetto. Completano il quadro gli interventi di Silvia Mengozzi su aspetti di farmacotossicologia, Francesca Rossi sulla gestione dei glucometri, Matilde Zauli con un caso di leucemia acuta e Carlo Biagetti sull’impiego del Poct in un caso di Ebola. Le conclusioni della giornata saranno dedicate a un dibattito generale moderato da Anna Maria Cenci e Angela Rachele Soliera, che coinvolgerà tutti i relatori. L’iniziativa gode di un supporto non condizionante della Società italiana di patologia clinica e medicina di laboratorio.

Dall’accentramento al decentramento: il ruolo diagnostico evoluto

La partecipazione all’evento è gratuita per i soci della società scientifica in regola con il versamento della quota associativa per l’anno 2025 o per coloro che perfezioneranno l’iscrizione per il 2026. Per i non soci sono previste quote di partecipazione differenziate in base alla professione. Le modalità di iscrizione prevedono esclusivamente la compilazione di un modulo online sul sito web intercontact-pesaro.it, con l’accettazione soggetta all’ordine cronologico di arrivo delle richieste e alla successiva conferma da parte della segreteria. Al termine dell’incontro verrà rilasciato un attestato di frequenza. L’evento è accreditato per l’attribuzione di cinque crediti Ecm, il cui ottenimento è vincolato alla partecipazione completa, verificata tramite firma di entrata e uscita, e alla compilazione dei questionari di valutazione dell’apprendimento e della soddisfazione.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.