Piam Farmaceutici partecipa alla Convention on pharmaceutical ingredients (Cphi), la più grande fiera farmaceutica mondiale dedicata all’industria farmaceutica in tutte le sue fasi, a Francoforte dal 28 al 30 ottobre 2025. L’evento è una tappa per l’avvio di un ciclo di sviluppo e per il consolidamento della presenza dell’azienda genovese sui mercati esteri. Sotto la guida del presidente e amministratore delegato Andrea Maini, l’organizzazione ha illustrato il percorso di crescita caratterizzato da aumento del fatturato, triplicato nell’arco di quattro anni, con un previsto raggiungimento di 150 milioni di euro per il 2025 e 200 milioni entro il 2028. L’andamento è il riflesso della strategia aziendale fondata su innovazione progressiva, operazioni di licensing e accordi di collaborazione strategica. L’organizzazione, con un portfolio concentrato negli ambiti cardiovascolare, neurodegenerativo, malattie rare metaboliche, respiratorio e oftalmico, opera attualmente in 50 paesi.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Rafforzamento strutturale per le ambizioni di mercato

La crescita di Piam Farmaceutici è supportata dal potenziamento della struttura manageriale. L’azienda infatti ha annunciato l’ingresso di Barbara Scarsi nella posizione di business development director. La manager, la cui carriera si è sviluppata in contesti internazionali, ha acquisito competenze in aziende farmaceutiche multinazionali, occupandosi di operations, supply chain, contract manufacturing e sviluppo commerciale. Scarsi risponderà all’amministratore delegato Maini e coordinerà le iniziative di ampliamento della proposta e di accelerazione della penetrazione commerciale globale. L’inserimento segue la precedente nomina di Daniele Recchi nella carica di direttore generale, chiamato a consolidare il business esistente e la stabilità operativa.

Direttrici geografiche e terapeutiche dello sviluppo

Quanto all’immediato futuro e alle prospettive di crescita, la prossima fase di espansione di Piam Farmaceutici identifica target geografici precisi, tra cui Cina, penisola iberica, Germania, Scandinavia, Turchia e Canada. In tali aree, l’azienda proporrà un proprio elemento di specializzazione, rappresentato dalla linea Medifood di alimenti a fini medici speciali, destinata al trattamento della fenilchetonuria e in fase di registrazione internazionale. L’approccio allo sviluppo integrerà prodotti farmaceutici e soluzioni non farmacologiche, per percorsi terapeutici personalizzati.

«Making the extraordinary everyday»

L’Ad Maini ha evidenziato che «“Making the extraordinary everyday”, rendere normale l’eccezionale: questo è il nostro obiettivo. Trasformare soluzioni terapeutiche complesse in risposte concrete che migliorano l’aderenza alla terapia e la qualità di vita dei pazienti. È questo approccio, unito alla specializzazione in aree terapeutiche definite e a un track record di successo nello sviluppo di prodotti, che rende Piam un partner attrattivo per operatori internazionali – dai Cdmo ai proprietari di licenze – interessati a realtà fortemente profilate con comprovata capacità di generare risultati».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.