Con un focus sulla catena del valore e sulla scarsità di principi attivi e materie prime farmaceutiche si è conclusa l’edizione 2021 dell’«Osservatorio sul sistema dei farmaci generici» realizzato dalla Società di studi economici Nomisma per Egualia presentato il 16 novembre 2021 a Roma. All’evento hanno partecipato Giovanni Tria, consigliere del Ministro dello Sviluppo Economico, Alessandro D’Arpino, vicepresidente Sifo, e Salvatore Torrisi, presidente Fare. Sul tema della carenza di materie prime, legato alle delocalizzazioni, durante il convegno è emerso che «dopo essersi impoverita per decenni delle lavorazioni primarie a basso valore aggiunto, lasciate ai Paesi emergenti per concentrarsi sugli anelli finali, più ricchi di marginalità, l’UE è costretta a correre ai ripari a fronte di situazioni limite di quasi scarsità». Ciò se si considera che, come emerso nel rapporto «il 75% degli equivalenti consumati a livello globale è prodotto in Europa» e che «Germania e Italia si confermano come maggiori Paesi produttori di equivalenti».

[Per non perdere le novità di settore, iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it, nella tua email alle 7:00, dal lunedì al venerdì. Apri questo link]

Quali strategie di reshoring?

Secondo Egualia si tratta di «imprese che generano un volume d’affari di 4,3 miliardi di euro, +8% medio annuo, ma indicatore Ebitda su ricavi al 10,6%, inferiore ai livelli del 2014, segno della complessa sfida della sostenibilità delle imprese di equivalenti, stesso indicatore per le altre imprese farmaceutiche al 15,1% in crescita». Solo quelle associate alla sigla «registrano un impatto complessivo – effetto diretto, indiretto e indotto – pari a circa otto miliardi di euro in valore produzione e oltre trentanovemila occupati». In materia di reshoring viene evidenziato che «nel breve termine le strategie per ridurre i colli di bottiglia in tema di principi attivi e materie prime farmaceutiche sono principalmente due: moltiplicare le fonti di approvvigionamento – operazione difficile vista la concentrazione geografica dei fornitori nei Paesi asiatici, oppure – soluzione più radicale e strutturale – internalizzare alcune fasi della catena fino al raggiungimento di un livello accettabile di autosufficienza strategica. Ma c’è reshoring e reshoring».

Controllo delle produzioni e delle materie prime

Lucio Poma, Chief Economist di Nomisma e coordinatore scientifico dello studio, ha spiegato che «il controllo delle nuove materie prime e delle produzioni primarie da parte dei Paesi asiatici è diventata ormai un’arma di competizione letale. Per questo uno degli obiettivi primari della nuova pharmaceutical strategy europea punta a diversificare le catene di produzione e di approvvigionamento, promuovendo gli investimenti produttivi all’interno dell’Unione». Il dirigente evidenzia che «se il principio attivo ha un valore molto elevato sarà possibile produrlo, in regime di completa concorrenza, anche in Italia; per i principi attivi di scarso valore unitario il discorso è diverso. Le dimensioni minime efficienti sono enormi, come importante è l’asimmetria tra Asia e Ue sui costi del lavoro. Senza aiuti di stato all’impresa o meccanismi di controllo della domanda, assieme a politiche di acquisto più sostenibili nel tempo, difficilmente potrà nascere una impresa di dimensioni tali da poter competere contro i colossi asiatici».

Documenti allegati

3018 – Osservatorio Nomisma sul mercato dei farmaci generici 2021

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.