
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
«Sicuramente – spiega Mirone a FarmaciaVirtuale.it – il ddl concorrenza ha smosso le coscienze dei farmacisti verso movimenti di tipo aggregativo, e questo ci fa piacere. Da dove arrivi questo stimolo non è importante, l’importante è raggiungere l’obiettivo. Ci sono diversi processi in corso di aggregazione tra società di farmacisti, si sta diffondendo la consapevolezza che è fondamentale percorrere questa via. Da qui ad arrivare a un’unica società si deve però passare per gradi, questo ci induce a procedere sì rapidamente, ma considerando le peculiarità delle realtà esistenti. Noi ci stiamo muovendo, ci stiamo confrontando per capire qual è la strada, indipendentemente da che si formi un’unica società o un numero ristretto. Non escludo nessuna ipotesi, sia un’unica società di farmacisti che tre o quattro entità, collaborative tra loro. Rispetto al panorama attuale serve una concentrazione, e questo sta già accadendo». Quanto alla proposta di Pragliola, il numero uno di Federfarma Servizi sottolinea che nel caso di un’unica realtà «potrebbe anche essere FederFarmaco, ma ci possono essere diversi scenari. L’incognita principale è l’ingresso del capitale nelle farmacie. Più che giudicarlo positivamente o negativamente, lo vedo come un dato di fatto, al di là di quello che sarà il licenziamento del ddl concorrenza e in che forma verrà approvato dalle Camere. È ineluttabile che questo ingresso prima o poi ci sia, è il mercato che lo imporrà. Anche le altre realtà europee confermano che è questo lo scenario, volenti o nolenti. Può essere una cosa positiva nel momento in cui i titolari si rendano conto della necessità di delegare delle competenze a un livello centrale, che sia in grado di organizzare meglio certe funzioni».
«Il farmacista – continua Mirone – è un ottimo operatore sanitario, ma spesso non è altrettanto bravo come imprenditore. La farmacia però deve essere sostenibile, dare reddito al farmacista e ai collaboratori. L’ingresso del capitale può accelerare il processo di ammodernamento: per competere con queste realtà sarà ineluttabile cambiare il modo di operare, e da soli non si potrà mai confrontarsi con soggetti che hanno tali risorse e forze. Se alle spalle invece c’è una centrale che consente di organizzare meglio il lavoro, il farmacista avrà anche più tempo per dedicarsi alla sua professionalità di operatore sanitario». Quali, però, i tempi per questi processi? «Credo che il 2016 – conclude Mirone – segnerà l’inizio del nuovo corso; noi abbiamo già attivato un dialogo interno per arrivare a delle proposte con cui confrontarci con gli altri soggetti della categoria, con cui siamo comunque costantemente in contatto».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



