
Il documento cita inoltre la categoria dei farmacisti anche nel novero delle professioni considerate «sempre in crescita nel periodo 2013-2016» e fornisce alcune indicazioni in merito alla composizione: il 22% dei professionisti risulta essere di sesso maschile, contro il 78% di donne. In termini di nazionalità, inoltre, il 98,4% è italiano, contro un 1,6% di stranieri. Dividendo per fasce di età la categoria, poi, si osserva come il 63,4% sia nella fascia compresa tra 15 e 34 anni, mentre il 31,4 ha più 35 anni e meno di 54. Gli ultra-cinquantacinquenni sono infine il 5,2% del totale. In ogni caso, come riportato ai propri lettori da FarmaciaVirtuale.it, i livelli assoluti occupazionali del settore non appaiono ancora in grado di assorbire l’ingresso di nuovi laureati. Prova ne è il fatto che la disoccupazione, nello scorso mese di giugno, era data dall’Enpaf in leggera crescita, al 7,5%, con un totale di 7.200 iscritti senza un lavoro. I risultati di un sondaggio lanciato da FarmaciaVirtuale.it nel settembre 2017 ai propri lettori indicava un malcontento particolarmente diffuso tra i farmacisti.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Download Report (Link Esterno)
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
