Il farmaco biologico mepolizumab ha dimostrato un’efficacia significativa nella riduzione delle riacutizzazioni moderate e gravi in pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). I risultati completi dello studio Matinee, condotto da Gsk e pubblicati sul New England Journal of Medicine, hanno mostrato diminuzione del 21% del tasso annuale di episodi acuti nell’intera popolazione in studio, rispetto al placebo. La ricerca, della durata di due anni, ha coinvolto 804 individui con segni di infiammazione di tipo 2 e livelli elevati di eosinofili nel sangue, in linea con i criteri stabiliti dalle linee guida Gold. L’analisi primaria ha evidenziato un rapporto di tasso di 0,79 (Ic 95%: 0,66-0,94, p 0,011), confermando il raggiungimento dell’endpoint principale.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
L’efficacia in sottogruppi specifici
Un’analisi post-hoc su pazienti con bronchite cronica ha rilevato una riduzione del 31% delle riacutizzazioni moderate/gravi, con rapporto di tasso di 0,69 (Ic 95%: 0,51-0,93). Lo studio ha raggiunto un endpoint secondario chiave, mostrando una diminuzione del 35% degli episodi severi che necessitano di accesso al pronto soccorso o ospedalizzazione (rapporto di tasso 0,65, Ic 95%: 0,43-0,96). I dati sulla mortalità associata ai ricoveri per Bpco hanno accentuato il valore dei risultati: fino al 25% dei pazienti decede entro un anno dall’ospedalizzazione, con una sopravvivenza media ridotta a cinque anni nel 50% dei casi.
Profilo di sicurezza e sviluppi regolatori in corso
Il profilo di sicurezza di mepolizumab si è dimostrato sovrapponibile a quello del placebo, con un’incidenza di eventi avversi del 74% contro il 77%. Le reazioni più frequenti hanno incluso peggioramento della Bpco (12% vs 15%) e infezioni da Covid-19 (12% in entrambi i gruppi). Non sono emerse differenze significative negli esiti riportati dai pazienti (Pros) relativamente a questionari standardizzati come Sgrq, Cat ed E-Rs.
«Avere un impatto significativo sulla vita delle persone»
Kaivan Khavandi, Svp, Global Head, Respiratory, Immunology & Inflammation R&D di Gsk, ha osservato che «i risultati dello studio Matinee mostrano che mepolizumab può aiutare a prevenire le riacutizzazioni, comprese quelle che portano al pronto soccorso e/o al ricovero ospedaliero. Queste riacutizzazioni sono devastanti per i pazienti, accelerano la progressione della malattia e causano danni polmonari irreversibili, peggioramento dei sintomi e aumento della mortalità. Per decenni abbiamo lavorato per espandere i confini dell’innovazione e continuiamo a farlo per prevenire la progressione della malattia e avere un impatto significativo sulla vita delle persone affette da Bpco».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.