Anche quest’anno l’AMAR (www.associazione-amar.org), Associazione Malattie Autoimmuni Rare, da un decennio una delle realtà del terzo settore punto di riferimento nel campo a livello nazionale, organizza un momento pubblico di riflessione e dibattito su questi mali che colpiscono il sistema immunitario.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
L’appuntamento con il convegno “Malattie rare ed autoimmunità”, ormai giunto alla sua sesta edizione, organizzato in collaborazione con Ut sint unum e ANMIC, Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili, è per venerdì 15 novembre e sabato 16 alla Residenza Villa Nazareth di Roma. Tre le sessioni, due dedicate agli aspetti clinici e una a casi di malattie e testimonianze. Nutrito il gruppo di relatori che interverranno, tra i quali Arnaldo Carbone, professore associato all’Istituto di Anatomia Patologica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Policlinico Gemelli di Roma; Paola Ferrari, avvocato e collaboratrice del Sole 24 Ore; Susanna Guttmann, direttore U.O.S. Neurologia Ospedale di Stato – Repubblica di San Marino; Bruno Laganà, responsabile U.O.S. Malattie autoimmuni – Università Sapienza; Peter Anton Miescher, professore emerito Università di Ginevra, New York, Pechino; Carlo Montaldo, direttore U.O. Complessa Radiodiagnostica Ospedale di Iglesias; Walter Neri, direttore U.O. Complessa Neurologia – AUSL Forlì; Jelka G. Orsoni, direttore U.O.S. Malattie infiammatorie e autoimmuni oculari – Azienda Ospedaliera di Parma; Giovanni Pagano, presidente nazionale ANMIC; Luigi Pascalis, direttore U.O. Complessa Medicina interna Ospedale S. Giovanni di Dio – Azienda Ospedaliera-Universitaria di Cagliari; Pino Gino Perini, presidente AMAR; Guido Sanna, direttore Divisione ricerca FIMMG – METIS; Domenica Taruscio, direttore Centro nazionale malattie rare – Istituto Superiore di Sanità; Guido Valesini, ordinario di Reumatologia e direttore della Scuola di specializzazione in Reumatologia dell’Università Sapienza.
Il Convegno è gratuito e si rivolge agli operatori sanitari, agli assistenti sociali, ai pazienti e a tutti coloro che fossero interessati agli argomenti trattati. La segreteria organizzativa è gestita dall’AMAR, per contatti si può fare riferimento ai numeri 347.6962002, 0543.774270.
Di seguito si riporta il programma delle due giornate.
Venerdì 15 novembre
Ore 13.00 – Registrazione partecipanti
14.00 – Saluti di Sua Eccellenza Arcivescovo Claudio M. Celli, Presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e Vicepresidente Fondazione Comunità D. Tardini
Aspetti clinici: prima sessione
Moderatori: P. A. Miescher – G. Valesini
14.15 – Prof. Guido Valesini “Fattori ambientali e malattie autoimmuni”
14.45 – Prof.ssa Jelka G. Orsoni “Uveiti: infezioni e autoimmunità”
15.05 – Dott.ssa Susanna Guttmann “Autoimmunità in alcune malattie degenerative del SN”
15.25 – Prof. Arnaldo Carbone “Le facce non anatomiche della milza: organo non vitale, ma utilissimo, a volte dannoso”
15.45 – Dott. Fabrizio Lecca “Studio splenico con ecografi a lineare”
16.05 – Discussione e pausa caffè
16.30 – Dott. Carlo Montaldo “Studio splenico con RM”
16.50 – Dott. Luigi Pascalis “Milza e patologie autoimmuni dell’adulto”
17.10 – Dott.ssa Laura Zavota “Milza e patologie autoimmuni pediatriche”
17.30 – Dott. Walter Neri “Milza e patologie neurologiche”
17.50 – Discussione
18.30 – Fine sessione
Sabato 16 novembre
Aspetti clinici: seconda sessione
Moderatori: B. Laganà – D. Taruscio
8.30 – Dott. Antonio Piga “Concetto di malattia nel sentire comune”
8.40 – Riccardo Coppi “Il punto di vista di un futuro medico”
8.50 – Dott.ssa Domenica Taruscio “Malattie rare: dalla ricerca alla sanità pubblica”
9.10 – Dott. Guido Sanna “Il ruolo del medico di Medicina Generale nel sospetto diagnostico di
malattia rara”
9.30 – Prof. Bruno Laganà “Flessibilità e personalizzazione della terapia nel malato con patologia autoimmune”
9.50 – Avv. Paola Ferrari “Farmaci off-label ed accesso alle cure da parte del paziente: legislazione attuale e responsabilità medica”
10.10 – Discussione e pausa caffè
Terza sessione: come vive il paziente la propria malattia? La parola al paziente : presentazione di alcune malattie, seguita dall’intervento di pazienti che illustreranno la loro esperienza di malati.
Moderatori: P. A. Miescher – G. Pagano
10.30 – 11.45 Dott.ssa Alejandra Ossandon
11.45 – 13.00 Dott. Pino Gino Perini
13.00 – 13.15 Dott.ssa Maria Rosa Metelli – Dott. Antonio Piga
13.15 – Discussione e conclusioni
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.