
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Nel frattempo, il Dr. Galliano continua a servire nella sua farmacia con addosso la “sua” felpa: come viene visto dai clienti? «Più che bene, mi sembra che anche grazie a questo indumento, ci sia un clima più confidenziale. E poi, piace molto anche allo staff giovane con cui lavoro. La cosa non mi stupisce: segnali di voler cambiare, soprattutto da parte delle colleghe, sono già arrivati da tempo. Abbiamo infatti già visto alcuni indossare camici più corti, a giacca, o adornati da strass e swarovski. Una felpa è una giacca che anziché avere i bottoni ha una cerniera, non la vedo sminuente per il professionista. Anzi…». I farmacisti più conservatori e tradizionalisti, però, non la vedono così e sono molto critici riguardo a questa idea. «Proporre una felpa al posto del camice, con l’obiettivo di avvicinare ancor di più le persone alla nostra professione, non è come suggerire di andare dietro al bancone in bermuda e infradito. L’intenzione non è certo quella di togliere dignità a questa professione, o di offenderla in alcun modo. E nemmeno, come possono aver pensato alcuni, vista la tendenza salviniana di andare nelle città con una felpa con su scritto il nome della località, quella di darle una connotazione politica».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
