
“Da tempo erano note le proprietà di alcuni polifenoli contenuti nei frutti marchiati Melannurca Campana Indicazione Geografica Protetta,che si erano rivelati in grado di ridurre il livello di colesterolo in esperimenti in vitro, ma mancava una conferma che tale proprietà fosse attiva anche nell’uomo e mediante ingestione dei frutti – afferma il direttore del Dipartimento di Farmacia, Ettore Novellino.
Le prove sperimentali, condotte con successo dall’equipe del professor Novellino, sono in pubblicazione su un’autorevole rivista scientifica internazionale. Durante la Conferenza stampa saranno dati tutti i dettagli dello studio. Interverranno il Prof. Ettore Novellino, direttore del Dipartimento di Farmacia, il Prof. Gian Carlo Tenore, ordinario di Tossicologia degli alimenti presso il Dipartimento di Farmacia, il sig. Giuseppe Giaccio, presidente del Consorzio per la Tutela della Melannurca Campana Igp. Hanno assicurato la loro presenza il Sig. Filippo Diasco, direttore generale Assessorato agricoltura Regione Campania e l’On. Nicola Caputo, membro della Commissione agricoltura del Parlamento europeo. Coordinerà la conferenza Mimmo Pelagalli, giornalista professionista, corrispondente di AgroNotizie e de L’Informatore Agrario dalla Campania.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



