La decisione dell’Agenzia italiana del farmaco di trasferire le glifozine dalla distribuzione diretta alla dispensazione in farmacia è stata accolta con favore da Federfarma, il cui presidente Marco Cossolo ha espresso apprezzamento per il sostegno del ministro della Salute Orazio Schillaci e del sottosegretario Marcello Gemmato. Cossolo ha sottolineato che «la decisione, che si pone in linea con quella adottata a marzo 2024 per le gliptine, è accompagnata da un’importante novità, che prevede l’abolizione della redazione del piano terapeutico da parte dello specialista, finora necessario per ottenere questi farmaci. Ciò consente di semplificare ulteriormente l’accesso di milioni di pazienti alle cure. Infatti le glifozine sono utilizzate nella terapia del diabete, dello scompenso cardiaco congestizio e dell’insufficienza renale cronica».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Riduzione dei tempi delle liste di attesa
Cossolo ha spiegato che «è evidente che il venire meno di questo adempimento burocratico contribuirà a ridurre i tempi delle liste di attesa, che sono una delle principali criticità del nostro Servizio sanitario nazionale. La dispensazione in farmacia consente anche un puntuale monitoraggio dell’aderenza alla terapia, con evidenti vantaggi non solo in termini di salute per il paziente, ma anche di minori costi per il Servizio sanitario nazionale.
Efficace ricontrattazione dei prezzi tra Aifa e aziende
Secondo Cossolo «il risparmio legato ai minori oneri della dispensazione in farmacia si aggiunge alla riduzione di prezzo delle glifozine, ottenuta grazie a un’efficace ricontrattazione dei prezzi tra Aifa e aziende produttrici, analogamente a quanto già avvenuto in altri Paesi europei». Dunque, il ringraziamento di Cossolo al «ministro della Salute Orazio Schillaci e il Sottosegretario Marcello Gemmato, che hanno fortemente voluto e sostenuto il trasferimento dei farmaci dalla diretta alla convenzionata, nell’ottica di un’assistenza farmaceutica di prossimità, in cui il cittadino trova nella farmacia sotto casa tutti i medicinali di cui ha bisogno».
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.