
Le Specifiche tecniche per l’indicizzazione del Sistema tessera sanitaria (Ts) nei Fascicoli sanitari elettronici (Fse) 2.0 sono state rese disponibili il 14 febbraio 2025. Il documento, frutto della collaborazione tra Dipartimento per la Trasformazione Digitale (Dtd), Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Sogei – di particolare interesse per le software house e gli operatori tecnici del settore – ha stabilito i requisiti tecnici e operativi necessari per gestire e indicizzare i metadati associati alle prescrizioni farmaceutiche dematerializzate, per l’interoperabilità tra i sistemi sanitari regionali e il Sistema Ts.
[Per non perdere le novità di settore, iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it, nella tua email alle 7:00, dal lunedì al venerdì. Apri questo link]
Integrazione delle informazioni sanitarie nei Fse regionali
Le specifiche hanno definito le modalità di integrazione delle informazioni sanitarie nei Fse regionali, operando la distinzione tra le Regioni che si avvalgono dell’indicizzazione diretta sul Nodo di interoperabilità nazionale (Ini) passando per il Sistema di accoglienza centrale (Sac) e quelle che optano per il modello di gestione che passa sui Sistemi di accoglienza regionale (Sar). Il documento tecnico contiene indicazioni sulle procedure di indicizzazione e sincronizzazione con l’Ini, per la gestione unificata dei dati sanitari digitali. Sono state disciplinate le modalità di gestione dei metadati relativi alle prescrizioni, differenziando tra quelle a carico del Servizio sanitario nazionale (Ssn) e quelle non a carico del Ssn.
Tracciabilità delle operazioni e adeguamento delle Regioni
Le specifiche tecniche hanno stabilito i criteri per la tracciabilità delle operazioni, per la trasparenza nella gestione delle informazioni sanitarie. Le Regioni e le Province Autonome sono chiamate ad adeguarsi alle nuove disposizioni entro scadenze precise: il 16 marzo 2025 per le prescrizioni e prestazioni specialistiche e farmaceutiche a carico del Ssn, e il 31 marzo 2026 per quelle non a carico del Ssn.
L’impatto dell’interoperabilità dei dati per le farmacie
L’indicizzazione dei dati del Sistema Ts nei Fse 2.0 avrà un impatto anche sull’operatività delle farmacie e sul lavoro dei farmacisti. La messa a disposizione dei metadati delle prestazioni farmaceutiche nei Fse consentirebbe di accedere in modo più completo e organizzato alle informazioni sulla storia farmacologica dei pazienti, supportando così il loro ruolo di counseling. La disponibilità di dati più permetterebbe poi ai farmacisti di effettuare controlli più accurati sulle possibili interazioni tra farmaci, integratori e altri prodotti utilizzati dagli assistiti. L’allineamento dei tempi di conservazione dei dati del Sistema Ts a quelli previsti per il Fse comporterebbe una maggiore disponibilità di informazioni storiche per i farmacisti, sempre nel rispetto delle autorizzazioni fornite dall’assistito e in stretta osservanza al trattamento dei dati.
Documenti allegati
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.