
Adesso invece, i soci di Srl o Spa godono della responsabilità limitata.
Inoltre le società di capitali sono improntate a regole di trasparenza e di tutela dei terzi contraenti tali da rendere più agevole il ricorso al mercato dei capitali». In questo panorama, è necessario però definire regole di governance, che consentano ai farmacisti di poter continuare a gestire in autonomia la farmacia, e di remunerazione, che dipendano anche in parte dai risultati economici della stessa farmacia. Regole diverse dovrebbero invece valere per i soci che abbiano apportato unicamente capitale: nel definire questi assetti è di aiuto, per le Srl, la facoltà consentita dal codice civile di attribuire “particolari diritti” a singoli soci in tema di amministrazione e di utili; nelle Spa, invece, gli stessi risultati sono conseguibili con l’emissione di “azioni correlate” e la stipulazione di appositi patti parasociali. Come hanno spiegato De Carli e Cecchini, «Sotto il profilo dell’amministrazione, il singolo farmacista che abbia apportato una farmacia avrà diritto a nominare un consigliere di amministrazione, eventualmente anche se stesso, indipendentemente dalla nomina dell’assemblea dei soci, e di fargli amministrare in autonomia la farmacia apportata. Viceversa al socio che abbia conferito unicamente denaro spetterà un posto in consiglio di amministrazione solo qualora, da solo o in coalizione, disponga di determinate maggioranze in assemblea.
Sotto il profilo degli utili, – hanno aggiunto – la quota da attribuire al farmacista potrà essere variamente configurata, a seconda delle scelte operate in statuto dalla compagine sociale. Sarà ulteriormente opportuno assegnare ai soci di capitale una quota di utili con priorità rispetto agli altri soci, in modo da assicurare ad essi un rendimento minimo per così dire garantito». I professionisti hanno esposto le diverse clausole in tema di ripartizione degli utili che possono essere diversamente modellate. Con il motto coniato dal fondatore della catena McDonald’s “Se pensi in piccolo, rimani piccolo”, i professionisti hanno infine spronato i presenti ad approfondire la conoscenza di questi strumenti societari, sottolineando le opportunità di recupero della redditività offerte alla categoria, nell’ottica di un approccio manageriale all’attività della farmacia.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
