
Fondazione Roche ha reso noto il 6 novembre 2025 dell’insediamento di Enrico Sabatini nella posizione di segretario generale. Il manager prende il posto di Antonio Modola. Enrico Sabatini, nato nel 1978, ha compiuto i propri studi in economia all’Università La Sapienza di Roma e ha conseguito un executive master presso Sda Bocconi. Nella sua attuale collocazione professionale in Roche Italia ha l’incarico di established product lead, funzione che manterrà in concomitanza con l’incarico in Fondazione. Il percorso professionale di Sabatini nel comparto farmaceutico ha avuto inizio nel 2004 con Wyeth, per proseguire in Abbott e in Abbvie, realtà nelle quali ha assunto la guida di unità marketing e commerciali con profili di responsabilità progressivamente più ampi. L’ingresso in Roche risale al 2017, anno in cui ha partecipato alle attività di introduzione sul mercato delle prime terapie oncologiche immunologiche dell’azienda.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Continuità e rafforzamento della missione della Fondazione
Sabatini si è detto «onorato di assumere questo ruolo e desidero ringraziare Fondazione Roche per la fiducia. Lavorerò per garantire continuità e ulteriore rafforzamento della missione della Fondazione: sostenere la ricerca indipendente di qualità, tutelare i diritti dei pazienti e contribuire ad un confronto serio e documentato con le istituzioni sulle decisioni che orienteranno il futuro del sistema sanitario nazionale. In questa fase, complessa, ma anche ricca di possibilità, è fondamentale preservare il ruolo della Fondazione come interlocutore competente e responsabile, capace di portare contributi concreti a beneficio del sistema salute».
L’impegno della Fondazione Roche
Fondazione Roche è stata costituita in occasione del 120esimo anniversario di Roche Italia, con l’intento di consolidare l’impegno del gruppo a favore della salute. La Fondazione è diretta espressione delle due divisioni del Gruppo Roche, Roche Spa e Roche Diagnostics Spa, che destinano risorse alla ricerca scientifica e cooperano con le istituzioni per la realizzazione di progetti a supporto del territorio, e perseguire le finalità attraverso una voce autonoma, garantendo concentrazione tematica e regolarità operativa. La Fondazione si propone di elaborare iniziative che collochino il paziente e le sue esigenze al centro, evidenziando sia le risposte che il sistema sanitario nazionale e l’ordinamento giuridico possono dare in merito a diagnosi, cura e assistenza, sia le eventuali limitazioni che possono interessare i diritti dei cittadini in situazioni di fragilità e disabilità.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.

