Nel 2024 il commercio elettronico in Italia ha raggiunto un fatturato complessivo di 85,4 miliardi di euro, registrando un incremento del 6% rispetto al 2023. È quanto emerso nel Report annuale “Ecommerce Italia 2025” pubblicato da Casaleggio Associati che ha esaminato l’andamento del mercato digitale con i comparti a maggiore incidenza, vale a dire viaggi e turismo, marketplace e tempo libero. Come emerso nell’analisi, le tecnologie legate all’intelligenza artificiale hanno modificato le dinamiche operative e strategiche delle imprese, rendendo disponibili strumenti che consentono alle aziende la personalizzazione dell’esperienza del cliente, l’automazione dei contenuti, e l’analisi predittiva dei dati.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Le criticità affrontate dagli operatori online

Le aziende che operano nell’e-commerce hanno segnalato criticità nella definizione di una strategia Ai coerente, nella selezione dei fornitori tecnologici, e nell’integrazione con i sistemi esistenti. Il contesto regolatorio europeo, con le norme come il Digital services act e la Dac7, ha richiesto alle imprese un adeguamento strutturale, con conseguenze sia in termini di compliance sia di trasparenza nei confronti degli utenti finali. Gli investimenti previsti per il breve periodo riguardano principalmente il miglioramento delle prestazioni dei siti, l’automazione dei processi di marketing, e l’ottimizzazione dei servizi al cliente. Tutti i trend del mondo dell’e-commerce in Italia sono disponibili nel report pubblicato da Casaleggio Associati.

Comparto farmaceutico digitale retail oltre il miliardo di euro di fatturato

Venendo al settore delle farmacie online, nel report è emerso che l’e-commerce ha superato nel 2024 la soglia del miliardo di euro, con un fatturato stimato pari a 1.093.827.000 euro. L’aumento rispetto al 2023 è stato pari all’11%, al netto di un’inflazione contenuta all’1,8%. In termini di volumi, la crescita è stata pari al 9%. Le regioni maggiormente rappresentate tra gli operatori del settore sono Campania, Lombardia e Lazio, dato in perfetta coerenza con quanto rilevato da FarmaciaVirtuale.it, sui dati ministeriali. Le aziende attive nel comparto e-commerce farmaceutico impiegano una media di 11 dipendenti dedicati alla funzione. Il settore si caratterizza per la forte componente nazionale: il 99% delle aziende è italiana, mentre tra le imprese estere il report ha riportato presenze da Francia e Spagna.

Settore delle farmacie: i dieci principali operatori online

Nel del ranking “Top 10 Fastest Growing 2025” redatto dalla Casaleggio Associati, il primo posto è occupato da Dr. Max, operatore attivo nel settore farmacie, che si colloca alla posizione 71 nella classifica generale. Al settimo posto si trova RedCare, anch’essa parte del comparto farmaceutico, con una posizione generale pari a 52. Nella classifica dei dieci principali operatori del settore farmacie per fatturato, risultano attivi, in ordine di peso, rispettivamente, Redcare, Atida eFarma, Dr. Max, Farmacia Loreto, Farmasave, Farmae, TuttoFarma, 1000 Farmacie, Farmacia Guacci, e Farmacosmo. Dati che furono anticipati lo scorso gennaio dalla stessa Casaleggio Associati in un report con le farmacie più performanti. Segnalata nel Report l’apertura a Milano di una parafarmacia fisica di Amazon, evento che, secondo la Casaleggio Associati, «potrebbe presagire investimenti imminenti nel settore da parte del colosso statunitense».

Vendita online di Sop e Otc: le autorizzazioni nel primo trimestre 2025

È utile ricordare che nel primo trimestre del 2025, secondo quanto riportato da FarmaciaVirtuale.it sulla base dei dati del ministero della Salute, il numero complessivo di esercizi autorizzati alla vendita online di medicinali senza obbligo di prescrizione (Sop e Otc) è pari a 1.496, con un incremento contenuto di 10 unità rispetto al trimestre precedente. Le farmacie restano la maggioranza con 1.107 autorizzazioni, mentre le parafarmacie si attestano a 389. L’analisi regionale ha confermato la Campania come area con il maggior numero di esercizi abilitati (262), seguita da Lombardia (185) e Lazio (149). A livello nazionale, tra attivazioni e disattivazioni si è registrata una lievissima flessione delle farmacie autorizzate (-2 unità) e un aumento delle parafarmacie (+12 unità). Il confronto su base annua evidenzia un incremento complessivo di 50 esercizi rispetto al 2023, segnando la crescita graduale della distribuzione digitale di Sop e Otc in Italia.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.