Il ministero della Salute, con decreto firmato dal Ministro Orazio Schillaci il primo luglio 2025, ha stabilito le procedure ufficiali per la segnalazione degli incidenti che coinvolgono i dispositivi medici. Il provvedimento, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha recepito gli obblighi previsti dal decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 137, e dal regolamento europeo sui dispositivi medici. L’iniziativa si inserisce nel quadro del potenziamento del sistema di vigilanza nazionale, noto come dispositivo-vigilanza, e del Nuovo sistema informativo sanitario (Nsis). La normativa distingue tra incidenti gravi e non gravi, prevedendo tempistiche e adempimenti differenziati per operatori sanitari, utilizzatori profani e pazienti.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Procedure di segnalazione e gestione dei dati personali

La segnalazione deve avvenire esclusivamente con la compilazione di un modulo online, allegato al decreto ministeriale, che alimenta direttamente il sistema informativo a supporto della rete nazionale per la dispositivo-vigilanza. L’accesso alla piattaforma è garantito mediante l’utilizzo di sistemi di autenticazione standard quali Spid, Carta nazionale dei servizi o Carta d’identità elettronica. Il trattamento dei dati personali viene condotto nel rigoroso rispetto della normativa sulla privacy, applicando tecniche di pseudonimizzazione e minimizzazione delle informazioni. I dati identificativi del soggetto che effettua la segnalazione, limitati a codice fiscale, cognome e nome, sono raccolti esclusivamente per finalità di autenticazione.

Scadenze e obblighi per gli operatori del settore

Per gli incidenti classificati come gravi, la segnalazione da parte degli operatori sanitari pubblici o privati deve essere effettuata entro un termine massimo di dieci giorni dalla conoscenza dell’evento. Gli utilizzatori profani e i pazienti possono segnalare tali eventi agli operatori sanitari di riferimento, i quali sono a loro volta tenuti a inoltrare la comunicazione al Ministero rispettando la stessa scadenza. Per gli incidenti non gravi, il termine per la comunicazione è esteso a trenta giorni. Il mancato adempimento dell’obbligo di segnalazione degli incidenti gravi comporta l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie comprese tra 26mila e 120mila euro.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.