
Pugliese indica anche la cifra che, complessivamente, i contribuenti avrebbero potuto risparmiare grazie ad una liberalizzazione ulteriore del mercato farmaceutico. Se quest’ultima, spiega, «avesse interessato anche la vendita di medicinali a totale carico del cittadino, la cui spesa annua ammonta a 6,6 miliardi di euro, composta soprattutto da farmaci di classe C con obbligo di ricetta medica (11% della spesa farmaceutica totale, secondo il Rapporto OsMed 2014), i cittadini avrebbero potuto risparmiare oltre un miliardo di euro all’anno, in un comparto che pesa il 30% in più rispetto ai farmaci di automedicazione già liberalizzati».
«Invece – prosegue il dirigente di Conad – ancora una volta, si è preferito tutelare le lobby dei farmacisti che, forti di posizioni acquisite e, per loro, irrinunciabili, hanno interessi che non sono certo quelli dello sviluppo e della crescita del Paese. Senza dimenticare che il via libera all’ingresso di società di capitale nella gestione delle farmacie private è l’ennesimo “regalo” del governo ad un mercato abbondantemente protetto, ma che va a danno dei farmacisti giovani, impossibilitati, di fatto, ad esercitare la professione in regime privatistico». Secondo Pugliese l’ingresso dei capitali non gioverà dunque né al settore né ai cittadini, «perché favorisce la nascita di un nuovo monopolio in cui si ragiona solo in termini economici e nel quale la professionalità è declinata in termini di profitto».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi. 
			


