Appuntamento scientifico di rilievo: il quarantacinquesimo Congresso nazionale della Società italiana di nutrizione umana (Sinu) si terrà a Salerno dal 28 al 30 maggio 2025. L’evento, presieduto dalla Prof.ssa Anna Tagliabue, riunirà ricercatori, clinici e professionisti del settore per discutere temi centrali come la dieta mediterranea, la nutrizione personalizzata e le sfide ambientali legate all’alimentazione. Il programma scientifico – disponibile sul portale Sini – prevede sessioni plenarie, simposi e presentazioni di giovani ricercatori, con attenzione particolare al quindicesimo anniversario del riconoscimento Unesco della dieta mediterranea come patrimonio culturale immateriale.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Innovazione e tradizione a confronto
La prima giornata sarà dedicata a un approfondimento sul ruolo attuale e futuro della dieta mediterranea, con una tavola rotonda moderata da Licia Iacoviello e Angela Polito. Tra i relatori, Pasquale Strazzullo affronterà l’evoluzione storica del modello alimentare, Francesco Sofi presenterà la piramide alimentare Sinu che integra sostenibilità e tradizione. Un evento satellite, organizzato con Crea Alimenti e Nutrizione, esaminerà le filiere produttive degli alimenti cardine della dieta mediterranea, con un’attenzione particolare alle certificazioni di qualità.
Dalla ricerca alla pratica clinica
Le sessioni successive affronteranno temi che spaziano dalla nutrizione nello sport alla gestione della malnutrizione, con interventi di esperti internazionali come Paula Quatromoni, Boston University, e Rosalba Giacco, Isa-Cnr. Spazio alle tendenze attuali, tra cui gli alimenti fermentati e le proteine alternative, con contributi di Donato Angelino e Margherita Dall’Asta. Il congresso si concluderà con la premiazione dei migliori lavori scientifici e il conferimento del Premio “Gianni Barba”, dedicato alle pubblicazioni di giovani ricercatori. Si rimanda al portale predisposto per i dettagli e le informazioni logistico-organizzative.
Documenti allegati
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.