
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Abbiamo sentito in merito il Prof. Carlo Ranaudo, docente all’Università degli Studi di Napoli Federico II. “È venuta fuori questa strana idea che le graduatorie debbano essere pubblicate contemporaneamente, e a mio avviso è un escamotage per non farle pubblicare. Perché ci sono regioni che stanno indietro, altre regioni che sembra stiano a metà, altre che sono in stato avanzato, e non vedo il perché una regione debba poi aspettare le altre. Poi c’è tra l’altro un aspetto: io non ho letto da nessuna parte che si debba aspettare la graduatoria unica. In questo momento, aprire le farmacie, significherebbe dare ossigeno ad una serie di ragazzi che oggi sono disoccupati, sottoccupati e che non hanno necessità di guadagnare migliaia di euro. Oggi si dice molto che bisogna fare tanto per i giovani e se si aprissero diciamo 2500 farmacie, ma anche 1500 farmacie, ogni farmacia ha bisogno di almeno 3 persone, perciò ad occhi chiusi noi avremmo messo dentro 6-7000 persone.”
Si potrebbe quantificare in anni una pubblicazione unica delle graduatorie?
Esattamente. Ieri mi ha chiamato un collega e mi ha chiesto cosa bisogna fare. Perché ci troviamo davanti ad una necessità di far rientrare un’altra volta la magistratura, perché qua noi stiamo evidenziando che ci sono dei problemi che dovremmo delegare ad altri per farli dirimere. Perché qui ci stanno delle omissioni. C’è una legge che dice che bisognava pubblicare entro un certo periodo e non è stato fatto. Le Commissioni che vanno a rilento. E allora la domanda che io le faccio è: perché?
Ritiene che l’apertura di nuove farmacie non vada a discapito di quelle già aperte?
L’apertura di nuove farmacie va a discapito di quelle già aperte entro i limiti. Noi abbassiamo sicuramente il fatturato perché si dividono i clienti. Però attenzione che disinneschiamo una miccia. Perché noi abbiamo una marea di farmacie. E l’alternativa “non far partire il concorso” significa esasperare gli animi. Tornare ad un discorso di liberalizzazione selvaggia, dove saranno gli altri a decidere, dove arriverà il capitale, dove probabilmente le farmacie non saranno in mano ai farmacisti ma saranno in mano a persone che hanno i soldi. Perché se arriviamo alla liberalizzazione secondo lei chi se le prende le farmacie? Chi ha i capitali. In Inghilterra, ad esempio, ci sono farmacie che sono in mano a società che gestiscono 1600 farmacie. La difesa di queste piccole rendite potrebbero essere controproducenti all’intera categoria. Bisogna essere tutti uniti nel dire “le graduatorie devono uscire”.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



