L’Asst Gaetano Pini a Milano ospiterà il 15 ottobre 2025 la seconda edizione della giornata di studio dedicata all’evoluzione dei Comitati etici, un appuntamento organizzato da Afi – Associazione farmaceutici industria e Simef – Società italiana di medicina farmaceutica. L’iniziativa si propone di esaminare le molteplici tipologie di studi clinici che i Comitati etici sono chiamati a valutare, e individuare strategie per la collaborazione efficace con gli sponsor e per incrementare l’attrazione di ricerca clinica sul territorio nazionale. L’evento si svolgerà in modalità ibrida.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Confronto su studi complessi e raccolte dati innovative

I lavori, coordinati dal comitato organizzatore composto da Lorenzo Cottini per Afi, Ilaria Maruti per Afi, Chiara Povesi per Simef e Paola Trogu per Simef, prevedono un articolato programma di tavole rotonde. La prima sessione sarà dedicata agli studi in particolari contesti clinici, come quelli che coinvolgono radiofarmaci, interventi chirurgici o pazienti non coscienti. Un secondo approfondimento riguarderà le modalità innovative di raccolta dati, con i sondaggi con protocollo, studi che coinvolgono farmacisti territoriali e medici di medicina generale, nonché sperimentazioni con integratori. La formazione dei membri dei Comitati etici, fondamentale per affrontare la complessità dei nuovi scenari, sarà oggetto di un intervento specifico di Sergio Scaccabarozzi di Afi-Simef.

Dai dispositivi medici alle nuove terapie: il futuro della valutazione

Il pomeriggio sarà caratterizzato da altre due sessioni di dibattito. La terza tavola rotonda analizzerà l’impatto dei nuovi regolamenti sugli studi con dispositivi medici e diagnostici in vitro, oltre agli studi osservazionali prospettici e retrospettivi. La quarta e ultima sessione affronterà il tema delle nuove soluzioni terapeutiche, come le digital therapeutics e la gestione dell’uso compassionevole. Ciascuna tavola rotonda vedrà la partecipazione di numerosi esperti, tra cui esponenti di Comitati etici territoriali, di istituzioni come il ministero della Salute e Aifa, e di aziende farmaceutiche. Le conclusioni della giornata saranno tratte al termine dei lavori, dopo un confronto che avrà fornito esempi concreti di criticità risolte e soluzioni adottate nella valutazione dei protocolli di ricerca.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.