«In Chiesi vogliamo ridisegnare i confini del settore farmaceutico tradizionale attraverso un nuovo modo di fare business. L’obiettivo primario che cerchiamo di raggiungere è di generare per la società e l’ambiente più valore di quello che utilizziamo per operare, riconoscendo la complessità della sfida che questo rappresenta, così come la responsabilità che abbiamo di affrontarla con urgenza. Come Chiesi Italia e insieme alle altre filiali del Gruppo, intendiamo quindi dimostrare che nel settore farmaceutico fare business per il bene collettivo è possibile e profittevole». È quanto si legge nella Relazione di impatto 2024 pubblicata da Chiesi Italia.

[Se non vuoi perdere tutte le novità iscriviti gratis alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Arriva nella tua casella email alle 7 del mattino. Apri questo link]

«Contribuire al benessere delle persone»

Nel documento si legge che «crediamo fermamente nella forza che un tale cambio di mentalità racchiude ed operiamo per avvicinarci ogni giorno al modello di innovazione verso la sostenibilità che vorremmo rappresentare per le altre aziende del settore. Lo facciamo interpretando e applicando la vocazione e le finalità di beneficio comune del Gruppo Chiesi con un impegno formale e sostanziale, che ci consente oggi di affermare che quelle stesse finalità sono parte del Dna di Chiesi e costituiscono i tratti distintivi della nostra attività e modo di operare. Siamo nati per contribuire al benessere delle persone e sappiamo che un obiettivo così alto passa per una presa di posizione di fronte alle grandi sfide dell’umanità e per un allineamento con i grandi movimenti internazionali che sostengono lo sviluppo sostenibile, come l’Agenda 2030 delle Nazioni unite, il target carbon neutral dell’Europa al 2050 e il Piano nazionale di ripresa e resilienza».

Il contributo di Chiesi alla sostenibilità

Proseguendo la lettura, l’impresa ha sottolineato che «guardando al grande cambiamento che viviamo, di cui gli impegni internazionali citati sono testimonianza, abbiamo elaborato la nostra vision al 2028, che vede il nostro contributo alla sostenibilità, incentrato sull’eccellenza italiana nella Ricerca & Sviluppo nelle aree Air (prodotti & servizi che promuovono la salute respiratoria, dal neonato all’adulto), Rare (trattamenti & servizi per pazienti affetti da malattie rare e molto rare) and Care (prodotti & servizi relativi a Special Care & Consumer Healthcare), con l’obiettivo di creare valore per tutti gli stakeholder attraverso soluzioni sostenibili». Dunque «la presente Relazione di impatto è la testimonianza del nostro impegno ed il racconto tangibile di come le nostre finalità di beneficio si declinino in azione e in obiettivi di miglioramento, delineati anno dopo anno».

«Contribuire attivamente al cambiamento in atto e alla creazione del valore condiviso»

Raffaello Innocenti, amministratore delegato del Chiesi Italia, ha spiegato nell’introduzione che «in Chiesi Italia condividiamo da sempre gli stessi valori e lo stesso approccio del Gruppo e il nostro impegno è nel contribuire attivamente al cambiamento in atto e alla creazione del valore condiviso, definendo attività e progettualità specifiche». Dunque, secondo Innocenti «essere Società Benefit ci richiede e consente di indirizzare in modo efficace e strutturato le risorse di Chiesi Italia, secondo quattro finalità di beneficio comune scelte in linea con quelle di Chiesi Farmaceutici e perseguite con l’impegno quotidiano nelle attività specifiche per la nostra realtà». Si rimanda alla versione integrale del documento pubblicato sul sito di Chiesi Italia.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.