Il 24 luglio 2025 Chiesi Group e Serna Bio hanno fatto sapere di aver formalizzato un accordo di ricerca e sviluppo volto a identificare nuove terapie per le malattie respiratorie, con particolare attenzione ai bersagli terapeutici considerati di difficile approccio. L’intesa prevede l’uso della piattaforma tecnologica di Serna Bio, specializzata nella progettazione di piccole molecole in grado di interagire con l’Rna, una strategia che si discosta dai tradizionali metodi basati sulle proteine. L’iniziativa si inserisce nell’impegno di Chiesi Group nell’innovazione farmacologica, con l’obiettivo di offrire soluzioni terapeutiche avanzate per migliorare la gestione delle patologie respiratorie croniche. Serna Bio riceverà compensi legati al raggiungimento di specifici traguardi, oltre a potenziali royalty sui futuri prodotti commercializzati.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Tecnologia innovativa per target complessi

La metodologia sviluppata da Serna Bio combina analisi in vitro con algoritmi di machine learning, permettendo una mappatura dettagliata delle strutture dell’Rna e l’individuazione di sequenze modificabili a scopo terapeutico. L’approccio consentirà a Chiesi Group di esplorare nuove vie di trattamento, allineandosi alla sua missione di promuovere soluzioni che migliorino la qualità di vita dei pazienti.

Strategie innovative per bersagli farmacologici difficili

Diego Ardigò, Executive Vice-President, Global Research & Development in Chiesi Group, ha spiegato che «nell’ambito del nostro costante impegno per ideare e sviluppare soluzioni innovative e d’impatto per la salute respiratoria, Chiesi si impegna a esplorare strategie innovative per affrontare bersagli farmacologici difficili da trattare con approcci convenzionali. Serna Bio possiede competenze uniche nella progettazione di molecole capaci di modulare la biologia dell’Rna e siamo entusiasti di esplorare insieme il potenziale di quest’area emergente della scienza per migliorare la vita delle persone affette da patologie respiratorie croniche in tutto il mondo».

Piattaforma al servizio di patologie con elevati bisogni terapeutici non soddisfatti

Rabia Khan, Ceo di Serna, ha commentato positivamente l’accordo: “Siamo entusiasti di mettere la nostra piattaforma al servizio di patologie con elevati bisogni terapeutici non soddisfatti, collaborando con un partner di grande esperienza. Riconosciamo e apprezziamo il forte impegno e la profonda competenza di Chiesi nello sviluppo di farmaci per l’area respiratoria, e siamo convinti che questa partnership ci permetterà di valorizzare appieno il potenziale della piattaforma di Serna Bio per rispondere a queste esigenze cruciali».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.