
Al contempo, un’altra attività ispettiva è stata effettuata dal Nucleo anti-sofisticazioni di Campobasso: «Nel corso di controlli eseguiti presso una farmacia della provincia di Isernia, sono state rinvenute decine di confezioni di medicinali scaduti di validità e rilevato carenze igienico-strutturali nei locali adibiti a deposito e vendita. Al termine dell’ispezione il farmacista titolare è stato denunciato all’autorità giudiziaria per commercio di medicinali guasti e segnalato all’autorità sanitaria per le carenze riscontrate».
All’inizio del mese di febbraio, i Nas di Ancona avevano portato a termine un’indagine che ha portato a scoprire una truffa perpetrata ai danni del Servizio Sanitario Nazionale da due giovani farmacisti marchigiani. Mentre in Emilia-Romagna, in una farmacia sono state ritrovate 130 confezioni di farmaci di varie specialità defustellate, del valore di circa 2.500 euro, nonché decine di fustelle adesive staccate dalle confezioni di farmaci che risultavano dispensati in assenza di ricette mediche».
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.
