Si è tenuta il 12 novembre 2025 all’Istituto superiore di sanità (Iss) la presentazione del Glossario Fesin, dal titolo “Alimentazione e nutrizione in parole”. La pubblicazione, curata dalla Federazione delle società italiane di nutrizione (Fesin), giunge a 15 anni di distanza dalla prima edizione come esito di un impegnativo lavoro di revisione protrattosi per oltre due anni. L’opera vuole garantire l’uso corretto e uniforme della terminologia specialistica in ambito nutrizionale, rivolgendosi sia agli addetti ai lavori in ambito salutistico e sanitario, tra cui i farmacisti, che al grande pubblico. Il volume, disponibile gratuitamente in formato cartaceo e digitale, definisce 200 voci, aggiornate e sottoposte al rigoroso processo di condivisione da parte del board scientifico.

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Metodologia e contenuti per una chiara comunicazione

La realizzazione dell’edizione aggiornata ha coinvolto attivamente le quattro società scientifiche federate Fesin: la Società italiana di nutrizione umana, la Società italiana di nutrizione pediatrica, la Società italiana di scienze dell’alimentazione e l’Associazione scientifica alimentazione, nutrizione e dietetica. Hanno fornito il proprio contributo l’Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica e la Società italiana di nutrizione artificiale e metabolismo, già partecipi della stesura della prima edizione.

Procedura oggettiva di consenso

Una delle principali innovazioni metodologiche introdotte nella versione aggiornata è l’aver applicato una procedura oggettiva di consenso, finalizzata a ottenere un accordo complessivo sui termini e sulle relative definizioni. Le definizioni proposte attingono, ove disponibili, a documenti di riferimento nazionali e sovranazionali – come quelli di Efsa, Oms o Espen – mentre in altri casi fanno riferimento a fonti bibliografiche specifiche, per la creazione di uno strumento di consultazione rapida che faciliti la comprensione e migliori la comunicazione, e la riduzione di ambiguità e incomprensioni.

Aggiornamento dei lemmi per rispondere alle esigenze correnti

L’ampliamento risponde anche all’esigenza di includere termini divenuti di uso comune, spesso diffusi attraverso i social media e la divulgazione, che necessitano di una definizione scientificamente corretta. Tra i lemmi inseriti, anche i concetti come “alimento fermentato”, “sostenibilità del sistema alimentare” e “sarcopenia”. Il Glossario opera inoltre distinzioni tra concetti frequentemente confusi, come “microbioma e microbiota” o “prebiotici, probiotici, postbiotici e simbiotici”. Sono stati integrati termini derivanti dalla V Revisione dei Larn del giugno 2025, neologismi come “globesità” e vocaboli di derivazione anglosassone quali “approccio One Health” e “Nutrition care process”. L’evoluzione delle evidenze scientifiche e l’emanazione di ulteriori regolamenti hanno infine reso necessaria l’inclusione di voci come “nutrizione di precisione” e “epigenetica”, nonché la modifica di definizioni esistenti per adeguarle al contesto attuale. Si rimanda al Pdf del volume nella sezione “Documenti allegati”.

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.