
È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la Legge 131 del 12 settembre 2025, che istituisce il quadro organico di interventi per le zone montane italiane, finalizzate alla promozione della crescita economica e sociale equilibrata, contrastando lo spopolamento e garantendo l’accesso ai servizi pubblici essenziali. Nell’atto è stata definita la Strategia per la montagna italiana (Smi), strumento triennale che indirizza le politiche nazionali e regionali, con priorità per i servizi socio-sanitari, l’istruzione, la sanità – compreso il sostegno alle farmacie – e le infrastrutture digitali. Le risorse sono allocate attraverso il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, già previsto dalla legge di bilancio 2021, con meccanismi di ripartizione che tengono conto della nuova classificazione dei comuni montani.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Le misure il potenziamento dell’assistenza sanitaria
Un capitolo è dedicato al potenziamento dell’assistenza sanitaria. Per il personale sanitario che opera nelle strutture dei comuni montani più svantaggiati sono previsti meccanismi di valorizzazione della carriera. L’attività prestata nelle zone montante conferisce punteggio doppio nei concorsi pubblici e costituisce titolo preferenziale per gli incarichi dirigenziali. Sono stati introdotti crediti d’imposta per agevolare il trasferimento di medici, pediatri e altri professionisti, sotto forma di contributi sulle spese di affitto o acquisto della prima abitazione. È previsto anche un emolumento accessorio per il personale del Servizio sanitario nazionale e per i medici di medicina generale che scelgono di operare nei territori montani.
Sviluppo economico e servizi di prossimità
Le disposizioni intendono favorire la ripresa economica e la residenzialità. Sono stabiliti incentivi fiscali per le imprese guidate da under 41 e per il lavoro agile, con esenzioni contributive per i datori di lavoro. Ulteriori crediti d’imposta sostengono l’acquisto o la ristrutturazione dell’abitazione principale. La legge promuove la digitalizzazione e il potenziamento della banda ultralarga, considerati essenziali per l’erogazione di servizi come la telemedicina. L’attenzione è posta anche sulla necessità di garantire la presenza di servizi di prossimità, incluse le farmacie, per la piena accessibilità ai diritti civili e sociali per i residenti. Si rimanda all’atto integrale nella sezione “Documenti allegati”.
Documenti allegati
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.