
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Alla guida della società sarà Stefano Pessina, nominato Ceo ad interim lo scorso gennaio e ora riconfermato in via definitiva. «Il board – ha dichiarato il presidente esecutivo James Skinner tramite una nota – è giunto alla conclusione che Stefano sia davvero la persona giusta per raggiungere il nostro obiettivo di diventare un vero leader mondiale nel settore della sanità». Da parte sua, Pessina ha espresso soddisfazione: «A soli sei mesi dalla fusione strategica stiamo cominciando a fare progressi e saremo in grado di mettere a segno un altro trimestre positivo», trainato soprattutto dalla divisone che segue le farmacie.
I risultati finanziari lusinghieri sono arrivati non senza una profonda opera di ristrutturazione: oltre al rinnovamento di numerosi punti vendita, nell’ottica di puntare su prodotti di fascia più alta, finora sono stati già chiusi nove negozi, a cui se ne aggiungeranno altri 70-80 nel corso di questo trimestre. L’obiettivo è quello di abbassare le serrande a circa 200 degli 8000 punti vendita nel territorio Usa, per tagliare i costi di 1,5 miliardi di dollari entro la fine dell’anno fiscale 2017. Non mancano le conseguenze di carattere occupazionale: sono circa 700 i posti di lavoro che sono stati già tagliati negli ultimi tre mesi.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.



