È stata presentata a Roma il 1 luglio 2025 la seconda edizione della campagna “Voci di pancia”, iniziativa che si concentra sulle necessità delle persone con Malattie infiammatorie croniche intestinali (Mici). L’obiettivo è trasformare le istanze emerse durante la prima edizione in azioni concrete, con un focus su tre ambiti prioritari: sessualità e genitorialità, alimentazione e convivialità, lavoro e studio. L’iniziativa è stata promossa da Lilly e gode del sostegno di Amici Italia, Italian group for the study of inflammatory bowel diseases (Ig-Ibd) e International federation of crohn’s & ulcerative colitis association (Ifcca).

[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]

Strumenti per pazienti e istituzioni

La campagna mette a disposizione tre strumenti principali. Il “Manifesto delle azioni” propone interventi mirati alle istituzioni, tra cui incentivi fiscali per aziende che adottano politiche flessibili per dipendenti con Mici e linee guida nutrizionali ufficiali. Sono state realizzate tre mini-guide per i pazienti, con suggerimenti pratici sui temi chiave. Completa l’offerta di contenuti una serie di vodcast prodotta con Chora Media, che racconta la quotidianità di chi convive con tali patologie. Tutti i materiali sono visionabili e scaricabili su www.vocidipancia.it.

L’impegno di Lilly nel migliorare la vita delle persone

Federico Villa, associate Vp corporate affairs e patient access Italy Hub di Lilly, ha ricordato che «il nostro impegno è quello di migliorare la vita delle persone, non solo grazie all’innovazione farmacologica. La campagna Voci di pancia è un esempio di come interpretiamo questo ruolo: essere al fianco dei pazienti e delle Società scientifiche per ascoltare e raccogliere le loro necessità e, insieme, provare a costruire un mondo migliore». Villa ha sottolineato che «le Mici sono patologie spesso invisibili ma con un impatto molto importante sulla vita di chi ne è colpito. Vogliamo aiutare le persone e le loro famiglie ad alleggerire il carico di queste patologie nel quotidiano».

© Riproduzione riservata

Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia

Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.

Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.