La Regione Emilia-Romagna ha avviato un percorso formativo dedicato alla dispositivo-vigilanza, per i professionisti sanitari attivi nel territorio, compresi farmacisti. L’iniziativa, promossa dalla Direzione generale cura della persona, salute e welfare – settore Assistenza ospedaliera, mira a rafforzare le competenze relative alla normativa vigente e alle procedure di segnalazione degli eventi correlati a dispositivi medici e diagnostici in vitro, per la corretta applicazione delle disposizioni legislative. Il corso è accessibile dal 10 aprile 2025 sulla piattaforma Self. Principali destinatari sono gli operatori di strutture pubbliche e private, farmacisti delle farmacie convenzionate e parafarmacie, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Struttura del corso e modalità di accesso
Il percorso formativo è erogato in modalità Fad, con video-lezioni della durata complessiva di tre ore e materiale documentale integrativo. Le tematiche affrontate includono l’organizzazione della rete nazionale e regionale di dispositivo-vigilanza, la gestione delle segnalazioni, gli incidenti con dispositivi medici e le azioni correttive. Sono previsti approfondimenti su casi pratici e procedure operative. La responsabilità scientifica è affidata alla dottoressa Patrizia Falcone, mentre la cura dei contenuti è gestita dalla dottoressa Melania Patuelli. Il provider Ecm accreditato è l’Ausl di Bologna. Per la fruizione del corso si rimanda al portale Self disponibile aprendo la pagina predisposta.
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.