
Secondo i dati disponibili al ministero della Salute, rilevati da FarmaciaVirtuale.it, al 30 giugno 2025 risultano autorizzati alla vendita online di medicinali senza obbligo di prescrizione (Sop e Otc) 1.495 esercizi in tutta Italia. Di questi, 1.103 sono farmacie e 392 sono parafarmacie. Rispetto al trimestre precedente, si registra una lieve flessione del numero totale di esercizi autorizzati (-1), dovuta principalmente alla diminuzione delle farmacie (-4), mentre le parafarmacie sono aumentate di 3 unità.
[Non perdere le novità di settore: iscriviti alla newsletter di FarmaciaVirtuale.it. Apri questo link]
Incrementi e flessioni nelle varie regioni d’Italia
Analizzando i dati su base regionale, la Campania si conferma la regione con il maggior numero di esercizi autorizzati (263), seguita da Lombardia (186) e Lazio (153). In termini di variazione rispetto al trimestre precedente, si segnalano incrementi in Lombardia (+1), Lazio (+4), Veneto (+4) e Puglia (+1), mentre si registrano lievi flessioni in Piemonte (-2), Toscana (-5) e Sicilia (-2). Le regioni con il minor numero di esercizi autorizzati rimangono la Valle d’Aosta (2), la Provincia Autonoma di Trento (3) e la Provincia Autonoma di Bolzano (7), che non hanno registrato variazioni rispetto al trimestre precedente.
Crescita contenuta ma costante del settore
Rispetto ai dati di fine 2024, si osserva un incremento complessivo di 9 esercizi autorizzati (+0,6%). Le farmacie sono diminuite di 6 unità (-0,5%), mentre le parafarmacie sono aumentate di 15 unità (+4,0%). A livello regionale, gli incrementi più significativi si registrano in Veneto (+6), Lombardia (+7) e Lazio (+4), mentre si segnalano flessioni in Piemonte (-2) e Toscana (-3).
Campania regione con il maggior numero di esercizi autorizzati
La Campania mantiene il primato di regione con il maggior numero di esercizi autorizzati alla vendita online di medicinali senza obbligo di prescrizione (263), con un incremento di 3 unità rispetto a fine 2024. Seguono Lombardia (186) e Lazio (153), che hanno registrato rispettivamente un aumento di 7 e 4 esercizi. In termini percentuali, l’incremento più significativo si osserva in Basilicata (+5,0%), mentre la flessione più marcata si registra in Provincia Autonoma di Trento (-40,0%).
Non perdere gli aggiornamenti sul mondo della farmacia
Riceverai le novità sui principali fatti di attualità.
Puoi annullare l'iscrizione con un click. Non condivideremo mai il tuo indirizzo email con terzi.